ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] laddove il filofrancesismo sin dissidente dei due fratelli minori di E., Ippolito (che diverrà, nel porre "domicilio in questa nostra città di Ferrara et in quella esercitare le loro arti et mercantie", provenga essa - come si pronuncia nel 1538 - da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] studi compiuti presso le due scuole pubbliche di Venezia lo orientavano naturalmente verso la facoltà delle arti, in cui, ad un cambiamento radicale di vita.
Ricevuta la tonsura e gli ordini minori da G. P. Carafa, il C. trascorse l'estate a Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] acquietar la causa del vescovo di Capodistria con minor suo danno che si può... Io ho risposto lei et me da questa molestia, le dico che io medesimo mi conosco peccatore Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, LX (1900-1901), pp. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] , nella miscellanea Letteratura italiana (I Minori), Milano 1960, I, pp. e Memorie della R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, XL (1923-24), pp. 285- VI (1903), pp. 869-83; S. Grande, Le relazioni geografiche fra P. B., G. Fracastoro, G. ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] suoi studi non si sa nulla. Ma ciò che di scritto ha lasciato (le rime e la cronaca) - anche a non volere considerare come suo il ", inteso come "reazione delle masse anonime delle Arti (maggiori come minori) contro i costumi politici e la pratica di ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] pp. 217, 618, 672; II, ivi 1973, ad indicem.
Per le missioni in Cina e la questione dei riti: Sinica Franciscana, V, Roma Alessandro Albani patrono delle arti. Architettura, pittura e Vincenzo Coronelli dei frati minori conventuali negli anni del ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] Annali di scienze, lettere ed arti, gli articoli Della poesia lirica si spostò continuamente (ma talora le località che figurano nelle intestazioni Folena - M. Scotti, 1985; II, Tragedie e poesie minori, a cura di G. Bezzola, 1961; III, Esperimenti di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] distribuzione dei premi della Società di incoraggiamento d'arti e mestieri (15 maggio 1845, 18 giugno C. e gli Ebrei, in Scritti minori storici e politici, Padova 1957, pp. 217-232; A. Norsa, C. C. e le "Interdizioni israelitithe",in La Rass. mensile ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] mentre quella di "magister" rinvia alla laurea in arti, a cui avrebbero fatto seguito gli studi di diritto Maria, dopo che restauri minori erano stati apportati ad altri ponti, ovviamente allo scopo di facilitare le vie di comunicazione, e ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] i funerali di N. Zingarelli (maggio 1837); Messa di requiem per voci e orchestra, per le esequie dell'abate Fazzini (7 nov. 1837); Messa di Gloria e Credo in do minore per soli, coro e orchestra (prima esec., 28 nov. 1837). Cantate sacre e oratori: L ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...