COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] di scienze, lettere ed arti, diretta da Giacinto Pannella, voll. 5). senza però mai menzionare la fonte. Le cronache erano poi state utilizzate, e malamente saccheggiate, si segnalano i seguenti scritti minori, estratti dalla medesima documentazione: ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] Bologna.
Il volume segue le vicende dei vari istituti nel .G. Mor, in Atti dell'Accademia di scienze lettere ed arti di Udine, s. 6, XIV (1954-57), pp. 287 Udine 1958, pp. 15 s.; C.G. Mor, Gli scritti minori di storia agraria di P.S. L., in P.S. Leicht ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] Belmonte e di San Tommaso di Buzzano, in Cartari minori, Pinerolo 1909, II, pp. 59-104), reperiti di archeologia e belle arti per la provincia di pp. 150 s., 201; G.S. Pene Vidari, Le comunità canavesane del basso Medioevo fra signori e libertà, ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] ricorreva l'eco della disputa delle arti e l'appello agli ideali umanistici sue attività. Non possono neppure escludersi missioni minori: ad esempio, il 30 dic. 1589 del resto, dava incarico di procurargli le novità librarie ed imponeva con fermezza ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] reale dell'Accademia nazionale dei Lincei per le scienze giuridiche e politiche per il Trattato veneto di scienze, lettere ed arti; membro dell'Accademia dei Fisiocritici di , ora in Id., Scelta di scritti minori, Torino 1959, p. 309; vedi anche ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] registro" (Raccolta di tutte le voci scoperte sul Vocabolario poemi latini appartenenti a scienze ed arti di autori della Compagnia di Gesù 1901, II, p. 18; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, p. 277; G. Natali, Il Settecento, ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] e nel 1413 ricevette gli ordini minori dal vescovo Pietro Marcello. Intraprese gli a Padova il 14 dic. 1471 e le sue spoglie ebbero sepoltura nella chiesa di S memorie della R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, LII (1935-36), pp. 97 ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] . di qualche altro beneficio minore. Solo nel 1498 gli in sua recomandatione", poté mettere finalmente le mani su una buona preda, a Padova, in Atti e mem. della R. Accad. di scienze lett. ed arti in Padova, n.s., I (1933-34), pp. 293, 302, 324 s.; ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] tutto lecito è il regio placet per le scritture provenienti dalla Curia, al fine la sposa (Padova 1766), due minori lavori manoscritti di argomento giuridico F., in Atti del R. Istituto veneto sc. lettere ed arti, s. 6, VII (1888-89), pp. 1021-1049; ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] Sozzino, medico, Francesco, scolaro di arti e medicina, Carlo, scolaro di diritto novero di quelle figure minori, nella scienza del diritto Modena, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi, s. 5, X (1917), p. 243; E. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...