DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] ai ff. 58r-61v (il f. 57 è bianco), la Cronaca di Napoli con le Lodi della donna ai ff. 62r-73v (bianchi i ff. 69v-70r). Decisamente autografo di scena; una storia tutta scritta nelle stelle, avvincente e fragorosa, paradossale ed esemplare come ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] Altri Berlinghieri figurano nel 1255 in una nuova, lega fra le stesse due città e nel 1256 nella pace che Firenze regno… habitatore… ma dello egypto fui alexandrino / et delle stelle scripsi et della terra / sotto il pietoso imperio dantonino ". è ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] così come apparve al C., appena superato il Capo di Buona Speranza "due nugolette [erano le nubi magellaniche, ammassi di stelle extragalattiche] di ragionevol grandezza, ch'intorno al polo Antartico, continuamente hora abbassandosi, hora alzandosi ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] e all'alzato laterale della chiesa di S. Maria delle Stelle a Comiso.
Nei disegni per la chiesa, in un'annotazione è documentata la sua presenza a Niscemi dove gli sono state attribuite le chiese di Ss. Maria Addolorata e della Ss. Madonna del Bosco ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] Russia non può far meraviglia poiché lo stesso B. fu insegnante al Bol'šoj per due anni ('61-'63) e tutte le maggiori stelle del balletto russo ottocentesco e dell'inizio del secolo furono allieve sue, o del suo allievo Lepri, o dell'allievo principe ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] spagnolo), in cui incarna la seduttiva donna spagnola del romanzo La femme et le pantin di P. Louys da cui il film è tratto. Dopo questa 1977 (trad. it. Milano 1978); M. Ramperti, L'alfabeto delle stelle, Palermo 1981, pp. 44-57; P. O'Connor, The ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] le fu offerta la cattedra di canto nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli; insegnò a future stelle VII, coll. 108-110; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 643 s.; K.J. Kutsch - L. Riemens, Grosses ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] Settanta e i primi Ottanta). Si noterà tuttavia come le opere più direttamente di denuncia e di satira siano meno un ispirato omaggio all'avanspettacolo di una volta in Polvere di stelle (1973); e talvolta disegnò saporiti cammei in costume (Nell' ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] pubblicata su La Critica di Croce una sua recensione a Le avventure del buon soldato Šcvèjk di J. Hašek.
Rimasta dei giornalisti ital. contemporanei, Napoli 1907, p. 14; C. Villani Stelle femminili. Diz. bio-.bibliogr., Napoli 1915: pp. 19 s.; M ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] di Brescia il F. dipinse col più giovane Moretto la cassa e le ante d'organo, oggi custodite nella citata chiesa di Lovere, e proseguì con azzurrite e trapunta di stelle d'oro col Padre Eterno in medaglione alla sommità, e le pareti nord, sud ed ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...