BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] alla virtù e costumi che riduce ogni cosa alle stelle..." (traduz. ital. della sentenza, cod. Magliabechiano il giorno seguente Cecco fu bruciato; sul rogo l'inquisitore fece gettare anche le sue opere (cfr. cod. Laurenziano Tempiano 2, c. 120v: "fu ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] misteriosa. Tornò ancora a lavorare con Visconti per Vaghe stelle dell'Orsa (1965) e per Gruppo di famiglia 1974), ed ebbe parti di diverso rilievo e spessore in un episodio di Le fate (1966), Fata Armenia, diretto da Monicelli, in Una rosa per tutti ...
Leggi Tutto
CERULLI, Vincenzo
Nicoletta Janiro
Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] 1889 dando notevoli contributi: il catalogo di milleduecentonovantuno stelle, da lui compilato insieme a E. Millosevich, C., lo Schiaparelli, dopo aver distinto in tre stadi, indicati con le lettere A B C, la visione delle linee semplici in tre ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] s.3, IV, 2(1907), pp. 31-40; Posizioni di stelle in meridiano (in coll. con E. Millosevich ed E. Tringoli), ibid., VII(1933), pp. 397-432; La R. Specola di Merate e le sue ricerche, Milano 1941.
Bibl.: Notizie biografiche con bibliogr. in Ann. della ...
Leggi Tutto
CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] la matematica pura è il lavoro Sui sistemi tripli ortegonali le cui superfici sono tutte a curvatura totale costante (in pp. 91-94. Ai Fondamenti delle riduzioni per un nuovo catalogo di stelle dedicò una memoria nel vol. VIII (1935, pp. 427-34) ...
Leggi Tutto
Carpenter, John
Lorenzo Esposito
Regista statunitense, nato a Bowling Green (Kentucky) il 16 gennaio 1948. È uno dei registi americani che meglio hanno perseguito una linea di confronto con i classici [...] . Analogamente, in Starman (1984), originale commistione fra melodramma, fantascienza e road movie, l'uomo delle stelle, l'extraterrestre, per farsi accettare deve prendere le sembianze di una persona che si conosce e si ama. E in Prince of darkness ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] a Renzi di cancellare il suo peccato originale (essere arrivato al governo senza passare per le elezioni), di sgonfiare con un ago il palloncino del Movimento 5 Stelle (che dalle elezioni europee in poi non riuscirà più a trovare una sua dimensione ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] principale attività: dal 1800 fu primo assistente all'osservatorio, e collaborò al grande catalogo stellare che Piazzi andava elaborando, le Praecipuarum stellarum positiones mediae ineunte saeculo XIX.
Il catalogo, notevolmente più preciso di tutti ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...]
A soli venticinque anni gli vennero affidate le lezioni di calcolo infinitesimale nel collegio militare matematiche di Napoli, s. 2, VI (1893-94), 6, pp. 1-43; Stelle cadenti dello sciame delle Leonidi, in Rend. della R. Acc. delle scienze fisiche e ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] Catania, si dedicò a diversi problemi riguardanti la variazione delle latitudini, le effemeridi di alcuni pianetini, osserv. azioni della stella Nova Lacertis, osservazioni pireliometriche e attinometriche differenziali sul disco solare, osservazioni ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...