DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] dall'editore Ricordi salvo diversa indicazione, si ricordano: Stelle cadenti (L. Conforti, 1893); Vecchio mistero (N ti basta ancor ? (G. Perruzzini da H. Heine, Firenze 1902); Sotto le finestre (G. De Monaco, Napoli 1907); Dolce menzogna (O. De ...
Leggi Tutto
Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] carnevale), vera orgia di festoni, tappeti di coriandoli, stelle filanti appese a formare tende mobili o sipari, specchi devil is a woman (Capriccio spagnolo) dal racconto La femme et le pantin di P. Louys, dove il 'burattino', l'uomo tradito ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] primi racconti, che ella pubblicò usando lo pseudonimo di Ludovico De Rosa: Pia de' Monteroni (Torino 1852), Stella (Roma 1853) e Le farfalle di provincia (Torino 1857) furono accolti con favore dai critici dei giornali piemontesi.
In quegli anni l ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] aeronautico in zona di guerra e di operazioni (due stelle della Campagna) e in seguito combattente della guerra di di conferenziere che esprimeva in modo e con stile singolare, per le sue eccezionali doti di comunicatore e in virtù della sua ampia ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] attuale decorazione della stanza non vi sia traccia di stelle. Il 28settembre dello stesso anno leggiamo ancora: "solvimus infatti di assegnare all'uno o all'altro dei due le diverse parti della decorazione della camera sebbene una certa distinzione ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] in Sieba all'Éden di Parigi; qui si ammalò gravemente e morì nello stesso anno.
Fonti e Bibl.: U. Capetti, G. L., Stelle tra le nubi, in Gazzetta dei teatri, 29 apr. 1886, p. 1; Mosca, Arch. centrale di Stato della letteratura e dell'arte (CGALI ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] . Fatti pochi giorni di carcere, gli appoggi a corte e le testimonianze amiche gli resero la libertà, e il C. (che IV, 16 (Magl.cl. VII, n. 302): canzonetta del C., "Se pezzato di stelle"; G. Galilei, Opere, ed. naz., XII, p. 265; XVIII, pp. 416-423; ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] (Bindi, 1883, Thieme-Becker); ma il confronto con le opere sicure del D. induce ad eliminare tale distinzione operata Marcantonio Branconio, la volta, con cielo azzurro e stelle dorate, e le pareti con le Storie ed i misteri della Madonna e la ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] al nostro paese per la sua cultura di mente e per le sue produzioni letterarie".
La sua produzione poetica, apparsa in esili latin, Roma-Firenze 1905, p. 1447; C. Villani, Stelle femminili. Diz. bio-bibliografico, Napoli-Roma-Milano 1915 pp. 716 ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] L'anno successivo, a Roma, pubblicò La Ghirlanda di Stelle (tipografia Concordia), un libro di prose e poesie, 1978, p. 22). È in questi anni che, nel tentativo di visualizzare "le forme non fisse [che] si svolgono e si estendono in virtù delle forze ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...