La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] 'astronomia posizionale. Lo strumento dei passaggi di Rømer doveva probabilmente molto al metodo, sviluppato da Picard, di osservare le culminazioni delle stelle servendosi di un telescopio fisso e di cronometrare gli intervalli di tempo per misurare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] voci, e gusti in certa misura il compiacimento di Dio creatore per le proprie opere con un piacere dolcissimo ottenuto da questa musica che imita dalla sfera delle stelle fisse all'ultimo dei tre ordini angelici). La regione dalle stelle fisse alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] generale, sono in grado di spiegare con incredibile precisione il moto dei pianeti, delle stelle e delle galassie. In questo ordine di grandezze le difficoltà sono essenzialmente di natura osservativa ‒ non si conosce bene la struttura su larga ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] X, che fu lanciato nel 1970. I suoi rivelatori scoprirono le pulsar binarie a raggi X, che sono stelle di neutroni che traggono energia dalla caduta di materia proveniente dalla stella compagna. Egli diresse la costruzione e la messa in opera del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] . Nel 1908 Rutherford fu infine in grado di dichiarare che le particelle α "una volta persa la carica positiva sono atomi la materia, dal nucleo atomico alla struttura delle stelle, potesse essere interpretata in termini di poche particelle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] in dialetto padovano, rivolto a un pubblico estraneo ai circoli accademici, In perpuosito de la stella nuova, pubblicato sotto lo pseudonimo di Cecco di Ronchitti.
Le vendite del compasso andarono molto bene e nel 1606 Galilei pubblicò un manuale in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] il verde per una certa posizione del prisma, è perfettamente nitida; così anche le righe D ed E, che delimitano la regione violetta. La riga C, da altre sorgenti, quali il pianeta Venere, alcune stelle di prima grandezza e un arco elettrico. Egli notò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] in sei, e così via. Succede così che, allo zero assoluto, le molecole del gas di Fermi occupano livelli via via più alti di energia di Fermi-Dirac trovò presto applicazioni nella fisica delle stelle nane bianche (Fowler nel 1926), nello studio del ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] aloni, gli arcobaleni, i miraggi e la scintillazione delle stelle (v. ottica atmosferica: IV 355 e); (b per mille) tra fase liquida e fase vapore. Nella tab. sono riportate le r. atomiche relative ad alcuni elementi e ad alcuni legami per la luce ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] grano', che si basava sul peso di un chicco di grano. Inoltre le unità di misura erano distinte in pesi commerciali e pesi Troy (dalla a Michele Scoto di misurare l'altezza della sfera delle stelle fisse dalla sommità di una torre. Per verificare l' ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...