gravitazionale
gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] collassati, come buchi neri e stelle di neutroni: v. onde gravitazionali: IV 282 f. ◆ [MCC] Attrazione g.: lo stesso che apprezzabile dovuta a un fiotto di durata di circa 1 ms; tutte le antenne sono di alluminio, tranne quella di NIOBE, che è di ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] per gli Uccelli, anche dalla posizione del Sole e di altre stelle (o. stellare): v. geobiofisica: III 2 f. Accanto a questo, v'è l'insieme dei due elementi direzione e verso, costituenti le caratteristiche propr. geometriche del vettore (se questo è ...
Leggi Tutto
macchia
màcchia [Der. del lat. macula "zona di un corpo, di estensione relativ. piccola, di colore o aspetto diverso da quello della superficie circostante"] [GFS] M. aurorali: v. aurora polare: I 326 [...] , spec. in quelle di tipo M (v. stelle doppie e multiple: V 648 b). ◆ [ELT] Analizzatore a m. volante, o viaggiante: dispositivo per analizzare, cioè per convertire in un segnale elettrico, le immagini su pellicole fotografiche o cinematografiche da ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre [Der. del lat. aequator -oris, da aequare "rendere uguali" (il giorno e la notte), riferendosi all'e. terrestre: v. oltre] [ASF] E. celeste: l'intersezione della sfera celeste con il [...] 90° dal polo boreale galattico, che si trova presso la stella 31 Comae della costellazione della Chioma di Berenice; segna al-l della Via Lattea; il suo piano è quello fondamentale per le coordinate galattiche e, a differenza dell'e. celeste, non ...
Leggi Tutto
comparatore
comparatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. comparator -oris, dal part. pass. comparatus di comparare, "paragonare", comp. di cum "con" e par "pari, uguale" e quindi "che confronta [...] ortogonali, usato in astronomia per confrontare immagini di stelle su due lastre fotografiche diverse e dedurre quindi b) Strumento di precisione, usato spec. in officina, per misurare le dimensioni di pezzi meccanici. Ve ne sono di vari tipi: c. ...
Leggi Tutto
spettrale
spettrale [agg. Der. di spettro] [LSF] (a) Che si riferisce a spettri atomici o molecolari di emissione o di assorbimento. (b) Di proprietà dipendente dalla lunghezza d'onda o dalla frequenza [...] bande s.), effettuata per determinare la composizione e le condizioni fisiche della sorgente che emette la radiazione Harvard ed è perciò nota anche come classificazione s. di Harvard: v. stella: V 621 e. ◆ [OTT] Distribuzione s.: v. filtri ottici ...
Leggi Tutto
Jacobi Karl Gustav Jacob
Jacobi 〈iakóbi〉 Karl Gustav Jacob [STF] (Potsdam 1805 - Berlino 1851) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg (1827). ◆ [MCC] Condizione di J.: v. moto, costanti del: IV [...] dalla forza di gravità, per es. per studiare l'equilibrio delle stelle. ◆ [MCC] Equazione di J., o di Hamilton-J.: v , la parentesi di J. coincide con la parentesi di Poisson. Le parentesi di J. sono utili nella risoluzione di sistemi di equazioni ...
Leggi Tutto
Specola vaticana
Spècola vaticana [STF] [ASF] Denomin. ufficiale assunta dall'Osservatorio astronomico pontificio a partire dall'anno 1891. La S. può considerarsi uno degli istituti scientifici più antichi [...] indirizzato alle nuove ricerche della fisica del Sole e delle stelle. Intanto (erede della specola dei principi Caetani, in barnabita, la riorganizzazione del nuovo Osservatorio Pontificio entro le mura vaticane (denominato, come detto, a partire dal ...
Leggi Tutto
interferometro spaziale
Claudio Censori
L’interferometria consiste nel combinare in modo opportuno la radiazione raccolta da due o più telescopi posti a una determinata distanza per simulare un telescopio [...] spettroscopica dei gas presenti nelle loro atmosfere. Per distinguere i pianeti dalle loro vicine stelle è necessario un telescopio di ca. 30 m, che va oltre le attuali capacità tecnologiche. Il telescopio spaziale Hubble ha 2,3 m di diametro, e ...
Leggi Tutto
lobo di Roche
Claudio Censori
Regione di spazio che circonda ciascuna stella appartenente a un sistema binario, nella quale prevale il campo attrazionale della stella in essa contenuta. Ha grande importanza [...] M1 (primaria) e M2 (secondaria) di un sistema binario. Nel piano orbitale, le superfici equipotenziali del campo gravitazionale generato dalle due stelle che orbitano intorno al loro centro di massa C; tali superfici dividono lo spazio in regioni ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...