BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] alla virtù e costumi che riduce ogni cosa alle stelle..." (traduz. ital. della sentenza, cod. Magliabechiano il giorno seguente Cecco fu bruciato; sul rogo l'inquisitore fece gettare anche le sue opere (cfr. cod. Laurenziano Tempiano 2, c. 120v: "fu ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] primo libro ha un carattere essenzialmente astronomico: tratta della disposizione delle stelle dello zodiaco, iniziando dall'illustrazione del cielo con la stella polare e le altre innumerevoli stelle che si collocano fra i due poli. Descritto poi lo ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] - il suo stemma partito di rosso e di blu reca tre stelle d'oro in campo rosso e due leoni rampanti che si affrontano ibid., pp. 338, 342 s., rispettivamente per i manoscritti e le edizioni). L'opera De legitimatione, in cui il G. affronta problemi ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] 1622, il 29 nov. 1631 e il 2 genn. 1633, chiedendo informazioni sulle "dui stelle collaterali a Saturno", sui "nuovi pianeti da lei ritrovati" e le "ragioni" adducibili per "difendere l'opinione di Copernico" senza compromissioni con "quello che dice ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] , G. è paragonata alla luce e alle stelle. I monaci inoltre raccomandano G., la sua testimonianza , Milano 1998, pp. 21-29, 141-145; Milano 1300. I processi inquisitoriali contro le devote e i devoti di s. G., a cura di M. Benedetti, con un saggio ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] indiscreta affettazione di questi abbellimenti» che «paiono stelle, e sono lucciole», attua pertanto una interesse di Benedetto Croce per l’età barocca rinacque l’attenzione per le opere retoriche. Ancora più in ombra è stata la produzione politica ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] ricordano i Fioretti di S. Francesco, i due giovani, "i quali erano due stelle lucenti nella provincia della Marca e due uomini celestiali", misero in comune le loro esperienze ascetiche: "imperciocché tra loro era tanto amore e tanta carità che uno ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] ricorrenti. Almeno una dozzina di volte stelle cadenti o stelle comete attraversano il cielo del Chronicon: e la libertà dell'Italia e la dignità della Chiesa romana, le angustie, le fatiche, i pericoli di morte, la professione di fede dei Lombardi ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] e con una Corona di dodici stelle per la Vergine. Fra le altre opere si segnalano gli inediti Evangelici spirituali sentimenti, le Esclamazioni, le 15 meditazioni preparatorie al S. Natale di Gesù Cristo, le 13 meditazioni per visitare il Divino ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] una scenica, Il morto vivente, ovvero La forza delle stelle, che fu pubblicata (Anagni 1704) e rappresentata; i quali dal 1750 fu procuratore, e a Veroli (si occupò di tutte le questioni delle sue chiese, cui donò arredi e dipinti), alla quale ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...