NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] ampia zona nel settore S ed E dell'area sacra. Nella fase finale A le due celle mantengono due aditi separati, uno sul lato E ed uno sul spiraliformi e vegetali stilizzati, losanghe, cerchi, stelle a quattro raggi, uccelli e serpenti schematizzati ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] che Eracle gli vuol sottrarre: da qui la lotta tra di loro. Come le altre divinità, H. genera dei figli dall'unione con donne mortali: già un cratere a Londra, invece, la disposizione delle stelle rappresenta il suo sorgere. Per natura non può ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] (Bindi, 1883, Thieme-Becker); ma il confronto con le opere sicure del D. induce ad eliminare tale distinzione operata Marcantonio Branconio, la volta, con cielo azzurro e stelle dorate, e le pareti con le Storie ed i misteri della Madonna e la ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] L'anno successivo, a Roma, pubblicò La Ghirlanda di Stelle (tipografia Concordia), un libro di prose e poesie, 1978, p. 22). È in questi anni che, nel tentativo di visualizzare "le forme non fisse [che] si svolgono e si estendono in virtù delle forze ...
Leggi Tutto
ARATEA
U. Bauer-Eberhardt
Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] in tali casi la consueta catalogazione delle singole stelle nella relativa costellazione avviene in modo lacunoso o , Der Islam 3, 1912, pp. 151-177: 165 (trad. it. Le raffigurazioni dei pianeti in Oriente e in Occidente, in id., La fede negli ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] già da K.; la volta di St. Maria am Gestade, la cui geometria di stelle formate da segmenti di costoloni si armonizza con il disegno a losanga che collega le campate, costituisce comunque il primo esempio di questo tipo di copertura nel panorama dell ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] , la scuola d'arte della Federazione dei fasci di combattimento di Livorno. Allo stesso periodo risalgono le illustrazioni per il volume di M. Tibaldi Chiesa Stelle di sole. Liriche (1924-1934) (Milano 1935), così come la realizzazione di vetrate in ...
Leggi Tutto
ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne)
G. Cressedi
Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.
Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] sposa, dandole una corona d'oro che poi viene mutata in corona di stelle. Da Teseo o da Dioniso ebbe due figli: Enopio e Stafilo.
L' p. 181). Talvolta è A. ad abbracciare Dioniso.
Dopo le sue nozze con Dioniso, A., entra a far parte del thìasos ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] del 1717 sul soffitto dei "padiglione orientale", rappresentante una architettura illusionistica con le figure allegoriche delle Quattro stagioni, di Geni con corone di stelle e di Quattro divinità fluviali con ninfe (ibid., tav. 141); la pittura ...
Leggi Tutto
DOVERI, Lorenzo
Mario Bencivenni
Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...] inglobando la cappella dell'immagine di Maria Vergine delle Stelle e la relativa piazzetta antistante (Siena, Arch. poste sul lato settentrionale si accede a due sezioni, forse le più suggestive del cimitero, ricavate nei sotterranei e decorate ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...