• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1585 risultati
Tutti i risultati [1585]
Biografie [659]
Storia [257]
Arti visive [159]
Letteratura [145]
Religioni [141]
Diritto [110]
Geografia [97]
Europa [91]
Italia [88]
Archeologia [76]

CASTRIOTA SCANDERBEG, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRIOTA SCANDERBEG, Isabella Nicola Merola Nacque a Lecce il 1º sett. del 1704, da Alessandro e Irene Pieve-Sauli. La famiglia paterna discendeva da Giorgio Castriota, detto lo Scanderbeg. Se Alessandro [...] tra i due coniugi, accordata dal comprensivo barone a patto che la C. si ritirasse nel Conservatorio di S. Anna in Lecce. Nel 1732, senza compromettere i suoi rapporti con il marito, che continuò a provvedere largamente ai suoi bisogni, ma comprando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMELIO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Francesco Antonio Angelo Romano Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] agile e sicuro, come A nn'amicu pe nu caddhru ci n'ia muertu de sùbetu, Lu carniali de lu 1829, ci se Ilecenzia de Lecce, Buenu aùru de l'annu 1830 a D. Pietro N. N., Lamentu de nu gioane ci pe Ila luna nu putia descorrere culla nnamurata. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICILIANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

Filosofo e pedagogista, nato a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, morto a Firenze il 28 dicembre 1885. Prima medico, si dedicò poi agli studî filosofici; e, dopo aver insegnato al Liceo Dante in Firenze, [...] fu dal 1876 fino alla morte professore di filosofia teoretica, e per varî anni anche di pedagogia, nell'università di Bologna. Positivista, ma non senza intenti critici nei riguardi del positivismo stesso, ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – POSITIVISMO – SOCIOLOGIA – DARWINISMO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANI, Pietro (3)
Mostra Tutti

ALBANESE, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANESE, Fedele Nicola Vacca Nacque a Galatina (Lecce) il 18 ott. 1845 da Pietro e Anna Angelini. Studiò diritto all'università di Napoli, dove si laureò nel 1868. Mentre era studente, si arruolò nelle [...] Bologna 1928, pp. 187-188; C. D'Amico, in almanacco "Salento", II (1928), p. 260; N. Vacca, Giornali e giornalisti salentini, Lecce 1940, p. 41; M. Serao, Alla "Conquista di Roma", in Nuova Antologia, LXXIII (1938), pp. 386-387; Id., Lettere a "Febea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCAGNANI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCAGNANI, Raffaele Alessandra Imbellone MACCAGNANI, Raffaele. – Nacque a Lecce da Mattia e Rosa Grassi nel marzo del 1841: secondo alcuni, il 14 (De Gubernatis, 1895, p. 544; Villani, p. 543), secondo [...] il ruolo di intermediario svolto per lui dal M. in Puglia (Cassiano, p. 693; Cataldini; Foscarini, p. 247). Il M. morì a Lecce il 9 ag. 1925. Fonti e Bibl.: Catalogo degli oggetti d’arte ammessi alla VI Esposizione della Soc. promotrice di belle arti ... Leggi Tutto

Castrignano de’ Greci

Enciclopedia on line

Castrignano de’ Greci Castrignano de’ Greci Comune della prov. di Lecce (9,5 km2 con 4149 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castrignano de’ Greci (1)
Mostra Tutti

Corigliano d’Otranto

Enciclopedia on line

Corigliano d’Otranto Corigliano d’Otranto Comune della prov. di Lecce (28,1 km2 con 5794 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corigliano d’Otranto (1)
Mostra Tutti

Uggiano la Chiesa

Enciclopedia on line

Uggiano la Chiesa Uggiano la Chiesa Comune della prov. di Lecce (14,3 km2 con 4349 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Nardò

Enciclopedia on line

Nardò Nardò (lat. Neretum) Comune della prov. di Lecce (190,2 km2 con 32.033 ab. nel 2011, detti Neretini). Industrie vinicole e olearie. Antica città salentina, fu a lungo possesso bizantino, poi (dal 1055) [...] normanno. Feudo dei Del Balzo, nel 15° sec. fu coinvolta nelle lotte tra Aragonesi, Veneziani e Turchi. Dal 1497 fino al 1806, come ducato, fu feudo degli Acquaviva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACQUAVIVA – BIZANTINO – NORMANNO – NERETUM – TURCHI

De Giorgi, Ferdinando

Enciclopedia on line

De Giorgi, Ferdinando. - Pallavolista italiano (n. Squinzano, Lecce, 1961). Ha militato in varie squadre di club per più di vent’anni nel ruolo di palleggiatore e dal 1987 al 2002 ha fatto parte della [...] nazionale maggiore vincendo tre campionati del mondo (1990, 1994, 1998). Allena la nazionale dal 2021, con la squadra ha conquistato il campionato europeo nello stesso anno, il campionato del mondo in ... Leggi Tutto
TAGS: SQUINZANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 159
Vocabolario
leccaménto
leccamento leccaménto s. m. [der. di leccare]. – L’atto di leccare, soprattutto in quanto sia ripetuto o continuato.
leccare
leccare v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali