BRANCACCIO, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da una nobile famiglia, entrò giovanissimo tra i francescani minori riformati della provincia di Napoli [...] XVII, II, Milano-Napoli-Pisa 1877, pp. 42, 44; A. Foscarini, Saggio di un catal. bibl. degli scritt. salentini, Lecce 1894, p. 38; C. Villani, Scritt. ed artisti pugliesi antichi,moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 162; L. Waddingus, Scriptores ...
Leggi Tutto
FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] sulla disfida di Barletta si veda A. De Ferraris detto il Galateo, Del combattimento de' tredici cavalieri..., a cura di S. Grande, Lecce 1867; F. Guicciardini, La storia d'Italia, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1919, p. 60; P. Giovio, Le vite ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Luigi
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] durante il dominio francese, II,Torino 1889, pp. 282, 285; III, ibid. 1894, pp. 38, 75, 76, 85, 93; R. Palumbo, Risorgimento Salentino, Lecce 1911, p. 170; R. Moscati, Il regno delle Due Sicilie e l'Austria, Napoli 1937, I, p. 63; II, pp. 82-87, 92 ...
Leggi Tutto
A-VALLE, Carlo
Maria Luisa Scauso
Nacque a S. Salvatore Monferrato il 24 ag. 1815, da Bartolomeo e Maria Caterina Cavalli. Giovanissimo rimase orfano di entrambi i genitori, e fu avviato alla carriera [...] , poemi eroicomici e drammatici; gran parte ne rimase inedita.
Bibl.: N. Bernardini, Guida della stampa periodica italiana, Lecce 1890, pp. 254 s.; G. Iachino, Storiografia alessandrina, Alessandria 1898, p. 19; L. Torre, Scrittori monferrini, Casal ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 205; W. Reinhard, Papstfinanz ... unter Paul V…, Stuttgart 1974, pp. 13 n. 69, 324; M. Monaco, Le finanze pontificie al tempo di Paolo V…, Lecce 1974, in nota alle pp. 65 e 67; P. Burke, Venice and Amsterdam, London 1974, pp. 29, 50 s., 79, 94; W. J ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] collettanei e atti di convegni: Omaggio a M., a cura di S. Ramat, Milano 1966; Contributi per M., a cura di G. Cillo, Lecce 1976; E. M. Profilo di un autore, a cura di A. Cima - C. Segre, Milano 1977 (poi Milano 1996); Letture montaliane in occasione ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] , C. Bernari, S. Solmi.
Il suo primo libro risale al 1927 ed è intitolato Attilio Savoia nuovo artiere del ferro (Lecce), ma la produzione letteraria vera e propria comincia con il 1930, l'anno di pubblicazione dei suoi primi romanzi, La scoperta di ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] di Omišalj (Iugoslavia) e della Beata Michelina del Museo di Pesaro; seguono la Madonna dell'umiltà del Museo di Lecce, il Trittico della Madonna dell'umiltà delle Gallerie dell'Accademia di Venezia (Coletti, 1931), la Crocifissione del Museo Puškin ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] un compromesso tra il Papato e l'imperatore Carlo VI, re di Napoli, sulla controversia dell'interdetto di Lecce. Durante il soggiorno viennese entrò in rapporto con Leibniz, come attesta la corrispondenza che scambiarono successivamente. La riuscita ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] de l’Opéra di Montecarlo (1968), il conferimento dei premi Léonide Massine per l’arte della danza (Positano 1969), le Noci d’oro (Lecce 1970), la Maschera d’argento (Roma 1972) e, infine, la nomina a étoile del teatro dell’Opera di Roma (1972).
Il ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...