MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] e ha partecipato e contribuito alla creazione di nuove facoltà di Lettere o Magistero, in università di nuova istituzione: quella di Lecce prima, quelle di Chieti e Viterbo, poi.
Morì a Pisa il 20 gennaio 1993.
Opere: un elenco delle opere di Mori ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] y abogado de virtuosos", motto che ben compendia l'uomo e la sua attività), fu chiamato all'Udienza provinciale di Lecce ove rimase quattro anni prima di ritirarsi, stanco e malato, dalla vita pubblica.
Dalle nozze con Maria Cavada ebbe un ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] F.B., commemor., Venezia 1887 (pp. 41-46 elenco completo delle opere del B.); M. Bernardini, Guida della stampa Periodica italiana, Lecce 1890, pp. 104, 715; F. Nani Mocenigo, Della letter. venez. dei sec. XIX, Venezia 1916, pp. 120-122; G. Besta-G ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] azzurri, Torino 1988; G.M. Bravo, Io e i libri, in Il libro ritrovato, marzo 1995; G. Zaccaria, Ottocento letterario in Piemonte, Lecce 1997, pp. 185-188; Id., L. G., in Il Novarese: pianura, laghi e monti, a cura di R. Cicala - G. Tesio, Torino ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] scrittore d'agraria: con un saggio bibliografico, Verona 1922; O. Viviani, L'abate veronese B. L. e il suo pensiero economico-agrario, Lecce 1949; G. Zalin, Ricordo di B. L.: poeta e agronomo del Settecento, in Economia e storia, XX (1973), 1, pp. 50 ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] del magister Piero, di Giovanni e di Jacopo da Bologna, in Kronos. Periodico del Dipartimento beni arti storia della Università di Lecce, II (2001), pp. 71-86; The new Grove dictionary of music and musicians, XIV, London-New York 2001, pp. 727 s ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] di Armidoro. G. S. e il suo poema milanese (1611), Bologna 2017; Ead., Sulle orme di Orlando: il firmamento nell’orologio, in La galleria di palazzo in età barocca dall’Europa al Regno di Napoli, a cura di Vincenzo Cazzato, Lecce 2018, pp. 20-25. ...
Leggi Tutto
PRODENZANI, Simone de
Fabio Carboni
PRODENZANI, Simone de. – Nacque da Ugolino di Nallo di Cino di Ranuccio di Provenzano di Lupiccino dei Monaldeschi con ogni probabilità a Orvieto nel 1351, dal momento [...] Due nuovi codici di S. P., in Medioevo romanzo, V (1978), pp. 260-271; P. Andrioli Nemola, Trittico per S. P., Lecce 1979; F.A. Ugolini, Rilettura filologica di testi letterari antichi dell’area dialettale mediana. C. Annotazioni ai testi di S. P. di ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] P. Pastorelli, L'Italia e la nazione finlandese, 1917-1919, in Clio, XIX (1983), pp. 571-580; Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), Roma 1987, p. 377; R. De Felice, Mussolini l'alleato, I, L'Italia in ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] di storia patria, XLVI (1959), p. 157; A. Vallone, Aspetti dell'esegesi dantesca nei secoli XVI e XVII (attraverso i testi inediti), Lecce 1966, p. 157; G. Cascio Pratilli, L'Università e il principe. Gli Studi di Siena e di Pisa tra Rinascimento e ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...