MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] Siracusa a villa Landolina (1961-88), dedicato a P. Orsi, il Museo delle tradizioni popolari di Squinzano e il conservatorio di Lecce (1967-70); nel resto d’Italia sono da citarsi l’allestimento del Museo di Tarquinia (1960-63), la sistemazione dell ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] altri incarichi nel regno come progettista, rimasti però senza esito costruttivo: per un teatro e un palazzo comunale a Lecce nel 1843-44, auspice il reggente siciliano di quella regione, per il palazzo dell’Intendente a Reggio Calabria (1841 ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] , 4-10 genn. 1948). Il 2 giugno 1946 il G. venne eletto all'Assemblea costituente nella circoscrizione Lecce-Brindisi-Taranto e fece parte della II sottocommissione, recando il proprio contributo nella discussione sull'ordinamento regionale. Senatore ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] del Pater noster, in La Giapigia e varii opuscoli di Antonio De Ferrariis detto il Galateo, a cura di S. Grande, IV, Lecce 1868, p. 194; U. Dallari, I Rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, I, Bologna 1888 ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] con le altre: la sede della Sgi a Catania, quelle per l’INA a Taranto e a Brindisi, il cinema Ariston a Lecce, la sede dell’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) a Roma e quella del ministero delle Poste all’Eur, sono esempi dell’attitudine ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] di G. Ortolani, XXVIII, Venezia 1930, XXXVI, Venezia 1946; P. Chiari, La filosofessa italiana, a cura di C.A. Madrignani, Lecce 2004; C. Gozzi, Memorie inutili, a cura di P. Bosisio - V. Garavaglia, Milano 2006; Id., Le convulsioni, in Commedie in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] il M. risulta essere a Siena e il 10 dicembre a Salerno; il 2 giugno 1459 è attestata la sua presenza a Lecce. Nello stesso 1459 il M. risiedette anche a Genova, dove a causa delle proscrizioni si trovava pure Benedetto Dei; insieme compilarono un ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] .), Malta 2005; A. Pessina, L’archeologia politica di L.M. U., in Ricerche archeologiche in Albania, Incontro di studi, Cavallino-Lecce... 2011, a cura di G. Tagliamonte, Roma 2014, pp. 19-43; A. Pessina - N.C. Vella, Archeologia e fascismo negli ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] 1992; Città e paesi del Regno delle Due Sicilie. Vedute dell’Italia Meridionale, 1845, a cura di A. Ventura, Lecce 2004. Inoltre: A. Benci, Guida ai santuari del Casentino ed ai luoghi principali della Valle Tiberina toscana, con note illustrative ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] 866 s., 870, 883-885, 895-899, 910 s.; A. Vallone, Aspetti dell’esegesi dantesca nei secoli XVI e XVII attraverso testi inediti, Lecce 1966, p. 170; M.T. Graziosi, G. Z. lettore del Petrarca a Macerata, in Studi maceratesi, 1971, n. 5, pp. 121-128; A ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...