Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] padovano’ 36º a Padova. Matera 42º a Matera, Milani 57º a Milano, Potenza 60º a Potenza, Licci (variante locale di Lecce) 61º appunto nel capoluogo salentino. Inoltre Canicattì, Carlentini, D’Alatri, D’Augusta, D’Avella, Da Venezia e Dalla Venezia, D ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] , probabilmente in quanto più antiche. Non pare infatti una semplice coincidenza, tra i numerosi esempi, che il diffuso Leccesi ‘di Lecce’ risulti per oltre il 40% presente in Puglia; la variante dialettale Leccisi, invece, per non più del 16% delle ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] lui, «di pirsona pirsonalmente». BibliografiaAntonelli, G., Lingua ipermedia: la parola di scrittore oggi in Italia, San Cesario di Lecce, Manni, 2006, pp. 105-108.Aprile, M., Montalbano in tv e la biodiversità televisiva, Lingua italiana, Treccani ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] -di-congresso/letteratura-e-scienzeEpifani, M. A., Stregatura. Mentalità religiosa e stregoneria nel Mezzogiorno di antico regime, Nardò (Lecce), Besa Muci, 2001.Ferrari, A., Cantare è un po’ baciare, «Corriere della Sera», 21 febbraio 2017.Fishbane ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] letteratura bizantina ed europea. Testi citatiDrago 2007 = Drago, A. T., Aristeneto. Lettere d’amore, introduzione, testo, traduzione e commento, Lecce, 2007.Drago 2010 = Drago, A. T., Il mare d’amore: storia di un ‘topos’ nella letteratura greca, in ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] dei principali assilli degli ultimi anni di Pasolini, che il 21 ottobre 1975 passa la giornata tra il Liceo “Palmieri” di Lecce, dove era stato chiamato per tenere una lezione (il Volgar’eloquio) nell’ambito di un corso di aggiornamento per docenti ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] genocidio e l’etnocidio culturale, in «Palaver» 8 n.s., n. 1, 75-102, pp. 75-101, Università del Salento, Lecce, 2019.Bravi, L., Rizzin, E., Lacio drom. Storia delle "classi speciali per zingari", Edizioni Anicia, Roma, 2024.Classi speciali per rom ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] , M., Utopie e immagini gastronomiche nei frammenti dell’archaia, Bologna, Patron, 2000.Pellegrino, M., Aristofane. Frammenti, Lecce-Brescia, Pensa MultiMedia, 2015.Platter, Ch., Aristophanes and the Carnival of Genres, Baltimore, Johns Hopkins UP ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] offerte dal programma operativo nazionale Giornale Italiano della Ricerca Educativa, in «Italian Journal of Educational Research», Lecce, Pensa MultiMedia, 2019.Bartlett, T., Analysing Power in Language: A Practical Guide, Abingdon, Taylor&Francis ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] custodi, perché salva i ragazzi senza speranza dal braccio mortale della criminalità. Parte da Specchia, in provincia di Lecce, comune nel quale ha lavorato come operario, sindacalista e volontario della Protezione Civile. Viene folgorato, tra la ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha pianta pressoché trapezoidale, con vie...
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE (v. vol. IV, p. 522)
F. D'Andria
Ricerche recenti e ritrovamenti fortuiti permettono di avviare una nuova lettura del complesso fenomeno insediativo inglobato e in gran parte nascosto, a partire dal...