Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] custodi, perché salva i ragazzi senza speranza dal braccio mortale della criminalità. Parte da Specchia, in provincia di Lecce, comune nel quale ha lavorato come operario, sindacalista e volontario della Protezione Civile. Viene folgorato, tra la ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] di Edoardo Sanguineti. Testo e Commento, San Cesario di Lecce, Manni 2020.Risso E., Edoardo Sanguineti alla Comune di E., Ritratto del Novecento, a cura di Niva Lorenzini, San Cesario di Lecce, Manni 2009.Sanguineti E., Un poeta al cinema, a cura di ...
Leggi Tutto
Per modo di dire e altro ancoraIl Convegno “Per modo di dire e altro ancora. Studi sul linguaggio idiomatico” si svolgerà fra Lecce e Castro dal 27 al 29 settembre 2023. Il Convegno comprenderà, oltre [...] a relazioni su invito, comunicazioni selezionate ...
Leggi Tutto
Il convegno internazionale Per modo di dire. Studi sul linguaggio idiomatico (Lecce/Castro, 27-29 settembre 2023) nasce da un’idea dei curatori del ciclo di interventi Per modo di dire pubblicati per più [...] di un anno nel magazine “Lingua italiana” di ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] . Paolo Leoncini, Emilio Cecchi. L’etica del visivo e lo Stato liberale, con Appendice di testi giornalistici rari, Lecce, Milella, 2017. Id., Letteratura veneta tra Novecento e Duemila, Treviso, Canova Edizioni, 2021. Emilio Cecchi, Statuine, in Id ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] Nuovi semicolti e nuovi testi semicolti, in Lingua, media, nuove tecnologie. Otto esercizi, a cura di F. Malagnini, Lecce, Pensa MultiMedia.Roscia, M. (2016), Di grammatica non si muore, Milano, Sperling & Kupfer.Roscia, M. (2023), Errorario. Piccolo ...
Leggi Tutto
La Notte della Taranta è il manifesto sonoro, linguistico ed evocativo del Salento. Un rito collettivo che porta oltre duecentomila appassionati dinanzi al Convento degli Agostiniani a Melpignano (in provincia [...] di Lecce), al tramonto dell’estate – in ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Antonelli* Quante sono le parole inglesi entrate in italiano nell’ultimo mezzo secolo? Traendo spunto da un bel libro recente (Italiano-inglese 1-1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi?, [...] Lecce, Manni, 2004) in cui Claudio Giovanardi ...
Leggi Tutto
La «clownerie filosofica» di Vito Riviello, nato a Potenza nel 1933 e morto a Roma il 18 giugno 2009, sostiene Plinio Perilli, che corredò di note i testi dell’essenziale antologia poetica di Riviello [...] Assurdo e familiare (Manni, Lecce, 1997), apparen ...
Leggi Tutto
di Antonio Romano*Le comunità alloglotte greche in Italia si distinguono in salentina (nella provincia di Lecce) e calabrese (nella provincia di Reggio Calabria; In Salento e Calabria le voci della minoranza [...] linguistica greca voce Greca, comunità dell’Enciclopedia dell’Italiano Treccani, 2010).Le aree geograf ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha pianta pressoché trapezoidale, con vie...
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE (v. vol. IV, p. 522)
F. D'Andria
Ricerche recenti e ritrovamenti fortuiti permettono di avviare una nuova lettura del complesso fenomeno insediativo inglobato e in gran parte nascosto, a partire dal...