Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] archeologia: GIS - Internet, Firenze 1997; A.M. Jaia, Metodologie di catalogazione dei beni archeologici. Rudiae. Carta archeologica, Lecce - Bari 1997; L'archeologia di superficie: teorie e metodi a confronto. Atti della tavola rotonda (Padova, 27 ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] , Bibl. Arcivescovile De Leo, vol. 37.Fonti edite. - A. Della Monaca, Memoria Historica dell'antichissima e fedelissima città di Brindisi, Lecce 1674 (rist. anast. Bologna 1967); A. De Leo, Codice diplomatico brindisino, I, (492-1299), a cura di G.M ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] in gran copia di raffigurazioni; numerose gemme, una pittura parietale pompeiana, una statuetta bronzea a Parigi e uno specchio a Lecce mostrano F. stante oppure che cammina zoppicando, appoggiato ad un'asta o ad un paio di bastoni, ricoperto da una ...
Leggi Tutto
Vedi SALAPIA dell'anno: 1965 - 1997
SALAPIA (Σαλαπία)
N. Degrassi
Città àpula in territorio dauno presso la Salapina o Salpina palus, attuale Lago di Salpi, a S di Manfredonia, ebbe almeno due localizzazioni [...] quae et Salapis (o Salpia) in Guidone (22 e 71).
L'identificazione di una seconda città di Salapia o Salepia nel Salento, presso Lecce, in base a una diversa lettura di un passo di Strabone (vi, 281: Σαληπία al posto di ῾Αλητία o Βαλητία) è incerta ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] romana, Milano 1989, pp. 169-92.
Id., Le origini della civiltà iapigia, in Salento porta d’Italia. Atti del Convegno Internazionale (Lecce, 27-30 novembre 1986), Galatina 1989, pp. 75-84.
A. Ciancio (ed.), Monte Sannace: città dei Peuceti, Bari 2001 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] definizione dell’architettura domestica di Serra di Vaglio, in Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia. Atti del Colloquio (Lecce, 23-24 giugno 1992), Galatina 1996, pp. 255-99.
D. Adamesteanu, s.v. Rossano, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V ...
Leggi Tutto
Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CANOSINI, Vasi
O. Elia
Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] Bari, in Röm. Mitt., XXIX, 1914, p. 99; H. Nachod, Gräber in Canosa, in Röm. Mitt., XXIX, 1914, p. 260; N. Jacobone, Canusium, Lecce 1929; C. Anti, Il vaso dei Perisani, in Arch. Class., IV, 1952, p. i; A. Rocco, Il pittore del vaso dei Persiani, in ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] tutti gli atti del governo pontificio.
Nel 2014 la città è stata designata Capitale italiana della cultura per il 2015, insieme a Cagliari, Lecce, Ravenna e Siena.
Provincia di P. (6337,1 km2 con 646.710 ab. nel 2020), suddivisa in 59 comuni. Il suo ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] nota, la statuetta in bronzo, di notevoli dimensioni e di tipologia ancora arcaica, recentemente (1962) trovata ad Ugento (Lecce). La fedeltà alla tradizione iconografica propria a tutta l'arte arcaica perpetua il tipo anche nella ceramografia attica ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] , Tombe canosine, in Röm. Mitt., XXIX, 1914, p. 99 ss.; R. Pagenstecher, Corredo funebre di C., in Apulia, III, 1912, p. 464; N. Jacobone, Canusium, Lecce 1929; C. Drago, Tombe di tipo siculo in Puglia, in Arch. St. Pugliese, IV, 1950, pp. 161-180. ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...