BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] Roma fu stampata, presso il tipografo Antonio Blado, il 26 maggio 1551 a Roma, e ivi ristampata da tale Antonio Trevisi da Lecce tra. il 1560 e il 1561, dopo il decennio stabilito dal privilegio. Si tratta di una xilografia in dodici fogli (ciascuno ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] 1185 Guglielmo II tenne una Curia a Troia, nel corso della quale i grandi del Regno, tra cui Tancredi di Lecce, Ruggero di Andria e il vicecancelliere Matteo di Aiello giurarono che avrebbero riconosciuto la successione di C. nell'eventualità che ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] , procurando al L. nuove committenze nel genere: Lagloria restituita al Calvario (Bologna 1734), S. Francesco da Paolaneldeserto (Lecce 1738), Il Verbo eterno e la Religione (Firenze 1741). Esperienza ambiguamente sospesa fra oratorio, azione sacra e ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] 587-599; Delle acutezze, a cura di E. Ardissino, Torino 1997; Difesa del savio in corte, a cura di G.L. Betti, Lecce 2009.
Fonti e Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VI, Bologna 1788, pp. 331-333; B. Croce, I trattatisti italiani ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] ), pp. 57-67; M. de Boüard, Les origines des guerres d'Italie, Paris 1936, pp. 281, 343, 398; G. Beltrami, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regnodi Giovanna II, in Arch. stor. per le prov. nap., n.s., XXXVI (1956), pp. 97-100; P. Partner ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] modesto posto di burocrate al ministero di Agricoltura e le peregrinazioni alla ricerca di una occupazione tra Napoli, Bari e Lecce. In questa ultima città assunse nel 1862 la direzione dell'Orto agrario e manifattura di tabacchi (cfr. Norme per la ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] diplomi di abilitazione all'insegnamento del canto gregoriano. Nel 1910 fu nominato maestro di cappella delle cattedrali di Lecce e di Molfetta. Nel novembre 1911 si trasferì a Vercelli, succedendo a Raffaele Casimiri nella direzione della cappella ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] Caraccio.
Già nel 1650 (ma il suo amico e biografo Domenico De Angelis oscilla tra questa data e il 1659) a Lecce (a Lucca, secondo il Quadrio: in ogni caso presso Pietro Micheli) il C. aveva pubblicato la canzone epitalamica Il Fosforo per ...
Leggi Tutto
Campanile, Achille
Arnaldo Colasanti
Scrittore, giornalista, commediografo, soggettista e sceneggiatore, nato a Roma il 28 settembre 1899 e morto a Lariano (Roma) il 4 gennaio 1977. Le sue opere sono [...] battute, trasformarono la leggerezza di un teatrino stravagante in un mondo di stupore, nella pura visionarietà del cinema.
Bibliografia
C. De Caprio, Achille Campanile e l'alea della scrittura, Napoli 1990; B.S. Anglani, Giri di parole, Lecce 2000. ...
Leggi Tutto
Jonas, Hans
Antonio Rainone
Storico delle religioni e filosofo tedesco, di famiglia ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Mönchengladbach (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 10 maggio 1903, [...] pensiero moderno: Hans Jonas, Roma 1985.
Hans Jonas. Nature et responsabilité, éd. G. Hottois, M.-G. Pinsart, Paris 1993 (trad. it. Lecce 1995).
Ethik für die Zukunft. Im Diskurs mit Hans Jonas, hrsg. C.H. Beck, München 1994.
The legacy of Hans Jonas ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...