CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] è dedicato il romanzo Il ballo dei sapienti), anno in cui vinse la cattedra di storia della lingua italiana a Lecce, un'università allora giovane, dove transitarono alcuni fra i maggiori ingegni della nuova generazione. Già dal 1955 aveva in realtà ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] , Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 145-146, 182-184, 230, 269; L. Maggiulli, Otranto, Lecce 1893, pp. 192-199, 230-233, 236-237, 277; G. de Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, V ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] Fide, e col quale il F., come afferma nella dedica, collaborava strettamente.
Il Manco, dell'Ordine dei teatini, era nativo di Lecce, ed aveva esercitato la sua missione nell'arco di sei anni, dal 1640 al 1646, probabile anno di morte. La missione ...
Leggi Tutto
DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] di Stato di Napoli, Napoli 1876, p. 57; G. Arditi, La corografia fisica e storica della Provincia di Terra d'Otranto, Lecce 1879, p. 460; N. Barone, La "ratio thesauriorum" della Cancelleria angioina, in Arch. stor. per le prov. nap., XI (1886), pp ...
Leggi Tutto
COSENTINO, Giovanni
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] (settembre 1481), in mano ai Turchi dall'agosto 1480 (è stata edita in Otranto 1480, a cura di A. Laporta, Lecce 1980, pp. 33-39); la terza "Ferrariensis patriae contra Venetos salvatori ac patri", in occasione della guerra di Ferrara del 1482 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] Ordinis FF. Minorum s. P. Francisci capucinorum, III, Romae 1745, pp. 48 s.). Nel 1553 fu ad Agrigento e a Lecce, città nella quale disperse - non senza grave pericolo di vita - un nucleo di valdesi.
Guardiano del convento di Potenza nel 1554 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Carlo
Raffaella Arisi Riccardi
Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] con la festa del 1656, firmata col monogramma, e una Battaglia. Altre battaglie sono nel Museo nazionale e nel Convitto nazionale di Lecce.
Nella collezione Vitale Bloch dell'Aia c'è un S. Pietro e il pesce, firmato; una Scena biblica è nel Museo del ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] di Napoli. Ma il primo testo a stampa del L. era uscito molto tempo prima: in Le egloghe simboliche di A. Grandi (Lecce 1642), infatti, si trova un suo Elogium dell'autore. A partire dall'inizio degli anni Cinquanta, inoltre, cominciò probabilmente a ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] stessi anni conobbe la futura moglie, Carolina Sossisergio, figlia di un ufficiale borbonico, magistrato di Terra d’Otranto (Lecce): le lettere inviate a lei in questo periodo forniscono informazioni sulle sue attivi;tà e aspirazioni politiche, oltre ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] - Becker che identificava il G. con il Guidone indicato nel XVII secolo da Sandrart quale collaboratore di Matteo da Lecce nella cappella Sistina al principio del 1580. Proprio nel 1590, del resto, venne eletto al soglio pontificio Niccolò Sfondrati ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...