CERASO, Pietro
Gennaro Borrelli
Nacque a Cardito (Napoli); sono ignote le date di nascita e di morte; dalle notizie a noi pervenute si può argomentare che operò tra il 16400 ed i primi del 1700. Non [...] di Stabia), nel S. Antonio di Padova in S. Maria di Portosalvo (Napoli), nella S. Chiara della chiesa omonima di Lecce, ed in altre opere sparse nel Meridione realizzate tra gli ultimi anni del Seicento ed i primi del Settecento.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Giampaolo Tognetti
Scarse sono le notizie che il B. ha lasciato della propria vita e tutte limitate alla sua attività di pubblicista. Nato al principio del sec. XVIII, probabilmente [...] di lui.
Non si conoscono la data e il luogo della sua morte.
Bibl.: N. Bernardini, Guida della stampa periodica ìtal., Lecce 1890, p. 547; G. Bustico, Il giornal. modenese durante il Risorg., in Riv. letter.,VIII(1936), p. 28; F. Fattorello, Il ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] Conventi,Ms. 99, v0l. I, p. 245; p. Bonaventura da Lama, Cronaca dei Minori Osservanti Riformati della Provincia di S. Nicolò,Lecce 1724. I, p. 38; II, p. 255; p. Benedetto Spila, Memorie storiche della Provincia Riformata Romana, I,Roma 1890, p. 194 ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] L'arte di conoscere se stesso e gli altri inediti brancacciani sono citati dall'edizione curata dall'ist. di filosofia dell'univ. di Lecce, Manoscritti napoletani di P. M. Doria, Galatina 1979-82 (vol. I a cura di G. Belgioioso; II e V di M. Marangio ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] in una nuova testimonianza, in Studi urbinati, LXVIII (1997-98), pp. 263-275; P. Viti, Forme letterarie umanistiche. Studi e ricerche, Lecce 1999, pp. 76, 102, 202; R.G. Witt, "In the footsteps of the ancients". The origins of humanism from Lovato to ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] e della Sorbona, fondò la facoltà di lettere e filosofia dell’Università D’Annunzio (Chieti-Pescara) e dell’Università di Lecce, il Centro di studi dannunziani, l’Istituto di studi abruzzesi, la rivista Abruzzo; fu grande ufficiale dell’Ordine di S ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] , il 1° ott. 1891 ebbe una cattedra come reggente al liceo di Trani; di qui fu trasferito nell'aprile del 1892 a Lecce e nel 1895, in seguito a concorso, al liceo Garibaldi di Palermo, donde dopo un anno passò al liceo Vittorio Emanuele II della ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] di Capua (10 ott. 1811), Leopoldo, conte di Siracusa (22 maggio 1813), Maria Antonia (19 dic. 1814), Antonio, conte di Lecce (23 sett. 1816), Maria Amalia (5 febbr. 1818), Carolina Ferdinanda (29 febbr. 1820).
Molto attenta alle questioni familiari e ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] dominio austriaco (8 maggio 1734) soprattutto dal viceré d'Harrach, che lo stimava tanto da inviarlo nel 1731 a Lecce con l'incarico di indagare sulla attività di contrabbando del principe di Francavilla. Consigliere del Sacro Consiglio (il tribunale ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] "architectus provinciae" dei gesuiti del Regno, nel 1575 gli venne affidata la costruzione della chiesa del Gesù di Lecce.
La facciata piatta di derivazione sangallesca (tranne la particolarità del frontone spezzato) è decorata da elementi aridi nel ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...