• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [1585]
Diritto [110]
Biografie [659]
Storia [257]
Arti visive [159]
Letteratura [145]
Religioni [141]
Geografia [97]
Europa [91]
Italia [88]
Archeologia [76]

Limiti di pena irrogata e misura alternativa

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Limiti di pena irrogata e misura alternativa Carlo Fiorio Una recente decisione costituzionale (C. cost., 23.7.2018, n. 174) ha ribadito che il preminente interesse del minore non possa essere sacrificato [...] dell’Unione europea, proclamata a Nizza il 7 dicembre 2000 e adattata a Strasburgo il 12 dicembre 2007. 6 Il Mag. Sorv. Di Lecce e Brindisi evidenziava, invero, un contrasto anche con gli artt. 3, 29 e 30 Cost. 7 Cfr. C. cost., 22.10.2014, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – PRESUNZIONE ASSOLUTA – GIURISPRUDENZA – ESPIAZIONE

MARINO DA CARAMANICO

Federiciana (2005)

MARINO DA CARAMANICO LLuca Loschiavo È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il Liber Augustalis, ma quello di [...] 164; G. Vallone, Iurisdictio domini. Introduzione a Matteo d'Afflitto ed alla cultura giuridica meridionale tra Quattro e Cinquecento, Lecce 1985, pp. 177-182; M. Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna, Roma 19936, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ROBERTO IL GUISCARDO – ROBERTO II D'ARTOIS – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO DA CARAMANICO (1)
Mostra Tutti

terminologie

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] di Giorgio Martini, in Le parole della scienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare (secoli XIII-XV). Atti del Convegno (Lecce, 16-18 aprile 1999), a cura di R. Gualdo, Galatina, Congedo, pp. 253-290. Biffi, Marco (2007), La terminologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – LEON BATTISTA ALBERTI

MERENDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERENDA, Giuseppe Alessandro De Lillo MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] Buonamici, in Barocco europeo, barocco italiano, barocco talentino. Congresso internazionale sul barocco… 1969, a cura di P.F. Palumbo, Lecce 1970, pp. 265-272; U. Foschi, Antiche ville della provincia di Forlì, Bologna 1970, pp. 267-272; G. Daporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AUGUSTO II DI POLONIA – PHILIPP VON STOSCH – PIETRO DA CORTONA – PALMA IL GIOVANE

Le direttive europee sui contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le direttive europee sui contratti pubblici Francesco Cardarelli Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] 2013, C-386/11, Piepenblock; 8.5.2013, C-197/11 e C-203/11, Libert; 19.12.2012, C-159/11, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce e a.; 25.3.2010, C-451/08, H. Muller Gmbh; 29.11.2007, C-119/06, Comm. c. Italia; 18.1.2007, C-220/05, Auroux; 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Pregiudizialità amministrativa

Libro dell'anno del Diritto 2012

Pregiudizialità amministrativa Raffaele Greco Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] , 1.4.2011, n. 1895, in Foro amm. - TAR, 2011, 1330; Id. 25.3.2011, n. 1739, in Foro amm. - TAR, 2011, 3, 931; TAR Puglia, Lecce, sez. I, 10.3.2011, n. 471, in Foro amm. - TAR, 2011, 975; TAR Lazio, Roma, sez. III, 5.1.2011, n. 40, in Foro amm. - TAR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Muratori, Ludovico Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Ludovico Antonio Muratori Elio Tavilla Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] 1976. M. Monaco, La vita, le opere ed il pensiero di L.A. Muratori e la sua concezione della pubblica felicità, Lecce 1977. A. Cavanna, Storia del diritto moderno in Europa, 1° vol., Le fonti, Milano 1979. Corte, buon governo, pubblica felicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratori, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti

Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalità turistico-ricreativa

Libro dell'anno del Diritto 2012

Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa Marco Calabrò Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa Il [...] . ed., 2010, I, 246, TAR Sardegna, sez. I, 30.12.2009, n. 2679, in Riv. giur. ed., 2010, II, 599. 15 Cfr. TAR Puglia-Lecce, sez. I, 13.4.2011, n. 679, in Giur. mer., 2011, vI, 1700. 16 Si tratta, in particolare, della: l. reg. Emilia-Romagna, 23.7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PISANI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Ugolino Paolo Viti PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale. Dovette passare ben [...] a cura di F. Forner - C.M. Monti - P.G. Schmidt, Milano 2005, pp. 879-909; P. Viti, Identità e varianti dell’Umanesimo, Lecce 2009, pp. 81, 115, 117 s.; L. Ruggio, Repertorio bibliografico del teatro umanistico, Firenze 2011, pp. 24-29 (con amplia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

Sequestro giudiziario

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] devoluto al giudice che ha emanato il provvedimento di revoca, nelle forme di cui all’art. 669 duodecies c.p.c., v. Trib. Lecce, 11.7.1999, in Giur. mer. , 1999, I, 965. Invece, nel senso che non si applica ai sequestri la disposizione dell’art. 669 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
leccaménto
leccamento leccaménto s. m. [der. di leccare]. – L’atto di leccare, soprattutto in quanto sia ripetuto o continuato.
leccare
leccare v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali