PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] a cura di M. Pozzana, Firenze 1998; M. Minelli et al., I giardini di P. P. in Emilia Romagna e nel Veneto, Lecco 1999; P. P. architetto del giardino e del paesaggio. Ciclo di seminari sulla figura e sulle opere, Perugia 2002; L. Zangheri, I giardini ...
Leggi Tutto
VESCOVI, Renzo
Mirella Schino
VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga.
Rimase orfano ancora bambino: [...] in repertorio.
Nel 2004 Vescovi pose mano alla sua ultima grande produzione: un Corteo manzoniano, commissionatogli dalla città di Lecco, che coinvolse, oltre al TTB, altri quattro registi e più di duecento tra attori e comparse.
Morì improvvisamente ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] tra Antonio Stoppani e T. V. sul calorico della Terra. Da una lettera autografa dello Stoppani al V. del 1878, in Archivi di Lecco, 1990, vol. 13, pp. 128-134; G. Landucci, V. T., in Dictionnaire du darwinisme et de l’évolution, a cura di P. Tort ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] ; F. Cusani, Storia di Milano, I, Milano 1861, pp. 156 s.; G. Arrigoni, Notizie stor. della Valsassina e delle terre limitrofe, Lecco 1889, pp. 58 ss.; P. Verri, Storia di Milano, Firenze 1890, pp. 249, 251 s.; A. Valentini, Il palazzo del Broletto ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] però uno solo, il capoluogo di provincia, superava nel 1931 i 5 mila abitanti.
Oltre alle comunicazioni ferroviarie (Milano-Lecco-Colico-Sondrio-Tirano, e di qui per il Bernina a S. Moritz), la Valtellina gode di ottimi servizî automobilistici, che ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] , di nascosto dagli organizzatori, per la maratona, la gara più attesa della prima edizione. Doveva partire anche il corridore di Lecco Arrigo Gamba, ma Airoldi, dopo aver visto dubbioso il rivale con cui si era sfidato in tante gare, non fece molto ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] nel capitale di altre aziende. Nel settembre del 1915 inaugurò una sua grande fabbrica a Beverate (Brivio), in provincia di Lecco – uscendo così, per la prima volta, non solo dalla zona di Biella ma dal Piemonte stesso – che giunse a contare ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] col dissennato largheggiare in donazioni ed elargizioni. Ne beneficiarono soprattutto Girolamo Morone, cui andò la contea di Lecco, Schiner, destinatario di Vigevano con la Sforzesca e Gambolò, Oldrado Lampugnani, gratificato con la Ghiara d’Adda ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] clero, il F., a partire dal 1896, istituì i collegi arcivescovili di Saronno, di Porlezza, di Monza, di Seregno, di Cantù, di Lecco e di Desio, che si aggiunsero a quelli già esistenti di Gorla Minore e di S. Carlo di Milano. Per preparare i chierici ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...]
Lasciava la moglie e i figli Giovan Battista e Francesco, che nel 1801 erano studenti nel seminario del Castello di Lecco. Il primo divenne maestro ed ebbe un'ampia discendenza. Francesco, sacerdote dal 1810, nel 1831 divenne parroco di Pessano, in ...
Leggi Tutto
lecco1
lécco1 s. m. [der. di leccare] (pl. -chi), tosc. e letter. – 1. Cibo ghiotto, leccornia. 2. fig. Regalo, donativo con cui si cerca di allettare o di corrompere qualcuno; lusinga, prospettiva allettante e sim. Per il l. fermo, sorta...
lecco2
lécco2 s. m. [prob. uso estens. della voce prec.] (pl. -chi), non com. – Ciottolo o sim. a cui, giocando a piastrelle, si cerca di avvicinarsi il più possibile. Nel gioco delle bocce, il boccino.