Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento teatrale di cui questa sezione si occupa non è tutto il teatro del o nel [...] risultato, sempre provvisorio e in progress, il cosiddetto Sistema – chiamato Metodo nella versione americana dell’Actors Studio di LeeStrasberg. Pur avendo parlato, per semplicità espositiva, di due versanti, è il caso di insistere sul fatto che ...
Leggi Tutto
Clift, Montgomery (propr. Edward Montgomery)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'11 ottobre 1920 e morto a New York il 23 luglio 1966. Conquistò il pubblico [...] la sua frustrata adesione all'Actors Studio, conclusasi con il rifiuto del celebre 'metodo' introdotto da Kazan e LeeStrasberg: pur deciso ad affrontare ruoli fuori standard, C. non entrò nello spirito di estremo realismo psicologico e totale ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] , tra cui, nel 1959, Nicholas (detto Nick), anch'egli regista. Nel 1956, in parte influenzato dall'attività dell'Actors Studio di LeeStrasberg, ideò con l'amico Bert Lane il Drama Workshop di New York, e vi operò come insegnante. Il laboratorio di C ...
Leggi Tutto
Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] della sua città, si iscrisse al Pasadena Community Playhouse. All'inizio degli anni Sessanta frequentò i corsi di LeeStrasberg all'Actors Studio iniziando, quindi, un'intensa attività teatrale fino a giungere, nel 1966, a ricevere il plauso ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] mondiale, dopo la fine del conflitto iniziò a studiare recitazione, prima all'Actors Studio, poi, insoddisfatto dei metodi di LeeStrasberg, in una compagnia off fondata nel 1947 con un gruppo di suoi colleghi. Nel 1950 cominciò a lavorare alla CBS ...
Leggi Tutto
Keitel, Harvey
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, [...] si arruolò nei marines e successivamente iniziò gli studi di recitazione sotto la guida di Frank Corsaro, Stella Adler e LeeStrasberg. Membro dell'Actors Studio, prima di entrare nel mondo del cinema fece una gavetta di ben dieci anni come attore ...
Leggi Tutto
Fonda, Jane (propr. Fonda Seymour, Jane)
Alessandra Levantesi
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia di Henry e sorella di Peter, dopo aver mostrato doti di [...] tornata a New York, lavorò come modella. Nel 1958 conobbe LeeStrasberg che la persuase a iscriversi all'Actors Studio e quindi nel western musicale Cat Ballou (1965) di Elliot Silverstein con Lee Marvin, e colse il primo vero successo con un ruolo ...
Leggi Tutto
Kinski, Nastassja
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nastassja Nakszynski, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino Ovest il 24 gennaio 1961. Attrice dalla vulnerabile emotività, con uno sguardo [...] di fotomodella, ma si preparò anche a quella di attrice, frequentando nel 1977 a New York i corsi di LeeStrasberg presso l'Actors Studio. La bellezza acerba e un innato erotismo le permisero di interpretare giovanissime studentesse capaci di far ...
Leggi Tutto
Cobb, Lee J.
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Leo Jacoby, attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York l'8 dicembre 1911 e morto a Woodland Hills (California) l'11 febbraio [...] iniziò a lavorare con il Group Theatre, la famosa compagnia teatrale di New York di cui facevano parte anche Elia Kazan e LeeStrasberg. Esordì nel cinema con North of the Rio Grande (1937) di Nate Watt, un western in cui interpreta la parte del capo ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] di qualcosa di interiore che lo inneschi secondo, per es., la pedagogia neostanislavskiana dell'Actors Studio newyorkese di LeeStrasberg? Oppure la recitazione può partire per ogni attore da un impulso non classificabile o da un suo repertorio via ...
Leggi Tutto