League of Arab States (Las)
Legadeglistatiarabi
Origini e finalità
La Legadeglistatiarabi (Las), meglio nota come LegaAraba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] sovrane di singoli paesi. Il Summit del Consiglio della LegaAraba, in cui si incontrano tutti i capi di stato e di governo dei paesi membri, si riunisce periodicamente in diverse città deglistatiarabi. Non vi è una vera e propria istituzione ...
Leggi Tutto
Legadeglistatiarabi
Origini e finalità
La Legadeglistatiarabi, meglio nota come LegaAraba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] sovrane di singoli paesi. Il Summit del Consiglio della LegaAraba, in cui si riuniscono tutti i capi di stato e di governo dei paesi membri, si riunisce periodicamente in diverse città deglistatiarabi. Non vi è una vera e propria istituzione ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] Stretti, all'azione fiancheggiatrice degliStati Uniti, della Gran Bretagna e della Francia. Il 12 luglio 1947 ha concluso con gli Stati Uniti un accordo per la fornitura di aiuti. Le relazioni con gli statiarabi sono curate attentamente; trattati ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] , anche se il Patto di Baghdād ha creato dal 1954-55 delle difficoltà al Libano il quale, membro della LegadegliStatiArabi, ha cercato di attuare una politica di pacificazione e mediazione tra i paesi dei due gruppi. Particolarmente stretti sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] . e Siria nella Repubblica Araba Unita (1958) e dell’accordo con lo Yemen per la costituzione degliStatiArabi Uniti, anche il tentativo di di graduale riavvicinamento ai paesi arabi (nel 1998 l’E. fu riammesso nella LegaAraba) e di distensione con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] sede e, per quasi un secolo, Damasco fu la capitale dello Statoarabo e la S. la provincia preferita. Quando, nell’8° sec kuttāb as-suriyyin «Legadegli scrittori siriani», poi divenuta Rabiṭat al-kuttāb al-‛arab «Legadegli scrittori arabi» (1951-59 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] rapporti con la Cina (1971), mentre nei confronti degliStatiarabi le uniche tensioni erano quelle con l’Iraq, Virāz»), importante testo escatologico, un anello della catena che lega le visioni d’oltretomba orientali a quelle classiche e medievali ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] paese più popoloso del mondo. Molti degliStati più popolosi dell’A. hanno incrementi Legaaraba. Indipendenza dell’India, guidata da Jawaharlal Nehru; in un clima segnato da violenze tra indù e musulmani si giunge alla costituzione di due Stati ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] dello stato fu definito provvisoriamente nelle convenzioni di armistizio stipulate fra Israele e i paesi della Legaaraba: con il govemo di dollari a Israele. Nonostante la minaccia deglistatiarabi di boicottare i prodotti tedeschi, il trattato ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...