Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è LegadegliStatiarabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] ; la maggioranza degliStati aderenti, però, si mostrò favorevole all’intervento militare, predisponendo l’invio di truppe arabe in Arabia Saudita al fianco della forza multinazionale. Nel marzo 2003, con l’eccezione del Kuwait, la Lega condannò l ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] di stringere i legami con Israele, con cui firmò un trattato per la cooperazione militare (aprile 1996) che la LegadegliStatiarabi denunciò come un atto di aggressione; d'altro canto, non rinunciò a stipulare accordi economici con l'Iran (agosto ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] , anche se il Patto di Baghdād ha creato dal 1954-55 delle difficoltà al Libano il quale, membro della LegadegliStatiArabi, ha cercato di attuare una politica di pacificazione e mediazione tra i paesi dei due gruppi. Particolarmente stretti sono ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] nel paese.
Di fronte alla ripresa delle ostilità arabe nei confronti degli Ebrei, accompagnata dal ritorno del muftī come capo degliArabi della Palestina e dall'attività della LegadegliStatiarabi contro il sionismo, nell'agosto del 1947 Ben ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a promuovere l’unità o quanto meno una vasta solidarietà politica e culturale fra tutti i popoli di lingua e civiltà araba. Sviluppatosi a partire dalla Prima guerra mondiale, insieme [...] al generale moto di riscatto dei popoli arabi dal dominio ottomano e da quello coloniale, dal 1945 ha trovato espressione, sul piano istituzionale, nella LegadegliStatiarabi (➔ Araba, Lega). ...
Leggi Tutto
ḤASSŪNAH, Muḥammad ‛Abd al-Khāliq
Diplomatico egiziano, nato nel 1898; laureato in diritto all'università del Cairo e a Cambridge. Iniziò la sua carriera come avvocato (1921), entrando poi (1925-26) [...] agli Affari Esteri (1948), ministro degli Affari Sociali (1949), ministro della Pubblica Istruzione (1952) ministro degli Esteri (1952). Nello stesso anno lasciò tale carica essendo stato eletto segretario generale della LegadegliStatiarabi. ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] sono repressi, ma la vittoria degli Alleati significa per gli Statiarabi la fine del regime di mandato e il riconoscimento della piena indipendenza (1945); essi entrano a far parte dell’ONU e danno vita a una ArabiLegaAraba (➔), la cui azione si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] . e Siria nella Repubblica Araba Unita (1958) e dell’accordo con lo Yemen per la costituzione degliStatiArabi Uniti, anche il tentativo di di graduale riavvicinamento ai paesi arabi (nel 1998 l’E. fu riammesso nella LegaAraba) e di distensione con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] sede e, per quasi un secolo, Damasco fu la capitale dello Statoarabo e la S. la provincia preferita. Quando, nell’8° sec kuttāb as-suriyyin «Legadegli scrittori siriani», poi divenuta Rabiṭat al-kuttāb al-‛arab «Legadegli scrittori arabi» (1951-59 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] rapporti con la Cina (1971), mentre nei confronti degliStatiarabi le uniche tensioni erano quelle con l’Iraq, Virāz»), importante testo escatologico, un anello della catena che lega le visioni d’oltretomba orientali a quelle classiche e medievali ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...