• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [9]
Archeologia [43]
Storia [31]
Arti visive [34]
Europa [20]
Geografia [16]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [10]
Italia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

Alessandro III re di Macedonia

Enciclopedia on line

Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] Grecia fece cessare le velleità di ribellione dei Tebani e degli Ateniesi e a Corinto si fece confermare dalla lega ellenica comandante della spedizione già progettata da Filippo contro la Persia. Rivoltosi quindi contro i nemici interni, si sbarazzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI ISSO – COSTANTINOPOLI – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III re di Macedonia (6)
Mostra Tutti

Filippo II di Macedonia

Enciclopedia on line

Filippo II di Macedonia Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, [...] macedone. Poi F. entrò nel Peloponneso, ricostituì la lega arcadica e quasi ovunque impose governi oligarchici a lui economiche che la conquista dell'Asia avrebbe dischiuso alla nazione ellenica, ma l'amore di libertà era così forte nei Greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PERDICCA III – PELOPONNESO – LINCESTIDE – ELIMIOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo II di Macedonia (3)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] propria vita intima e al cerchio delle esperienze quotidiane si lega la genesi occasionale di alcune fra le più suggestive " pervade tutto, oggi è l'umanesimo che deve trionfare, oggi è l'ellenismo che ha da risorgere" (Ep., IX, pp. 257-258).E a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti

DELLA CASA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Giovanni Claudio Mutini Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] È questo il periodo in cui la cultura ellenica fiorisce nella città veneta soprattutto per opera del Carteromaco contra di lui, il che potrebbe poi esser causa della dissolution de la lega, et a loro restarebbe la guerra alle spalle. Et benché S. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MOLZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSAR CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino Fiorella Bartoccini Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] esistenza di un'antichissima civiltà italica che avrebbe preceduto quella ellenica (cfr. F. Duranti, L. Bonaparte,G. Corboli Bussi, inviato dal papa a iniziare le pratiche della Lega doganale, e della concessione da parte del granduca della Guardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – CONVENZIONE NAZIONALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – UGUAGLIANZA SOCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino (2)
Mostra Tutti

CANINI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANINI, Marco Antonio Angelo Tamborra Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] Emanuele, a lanciare l'idea di detronizzare il re degli Elleni Ottone di Wittelsbach, per sostituirlo col figlio secondogenito del re Contrario al panslavismo e all'Austria, propose una "Lega greco-albanese", (vigorosamente respinta più tardi nel 1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – OTTONE DI WITTELSBACH – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANINI, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

DE BOSDARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSDARI, Alessandro Vincenzo Clemente Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] alla guerra della costituita lega balcanica contro la Turchia. La lega si avvantaggiava della crisi prodotta note minacciose e ricattatorie intese a piegare la neutralità ellenica. Certa ambiguità derivava alla politica greca dal convincimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO DI SAN GIULIANO – SERBIA E MONTENEGRO – MONARCHIA ASBURGICA – BOSNIA ERZEGOVINA – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOSDARI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Càllia

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi dell'antica Grecia tra cui: 1. Callia, figlio di Ipponico e parente di Aristide, ricchissimo cittadino ateniese (n. circa il 511 a. C.); prese parte alla battaglia di Maratona (490), [...] dell'Eubea tra il 350 e il 340 a. C.; propugnò una lega delle città dell'isola attorno a Calcide e cooperò validamente con Demostene alla formazione di una federazione ellenica in funzione antimacedone. 5. Callia di Siracusa, storico, vissuto tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CORINZIA – COMMEDIA ATTICA – ANTICA GRECIA – DEMOSTENE – IFICRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càllia (1)
Mostra Tutti

LASCARIS, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS, Giano Massimo Ceresa Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] studi greci in Occidente, e in difesa della cultura ellenica, che definì madre di quella latina. Nello stesso tempo al L., che si trovava a Casale, di trasferirsi a Roma per trattare della lega tra Francia e Spagna. Il L. vi giunse il 18 aprile. Il 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE MARULLO TARCANIOTA – GIOVANNI BATTISTA ORSINI – FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN GIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASCARIS, Giano (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
sìnedro
sinedro sìnedro s. m. [dal gr. σύνεδρος, comp. di σύν «con, insieme» e ἕδρα «seggio»]. – Nell’antica Grecia, partecipante, membro di un sinedrio, spec. in quanto delegato da qualche città: i s. della lega ellenica si riunivano a Corinto.
ellenotamî
ellenotami ellenotamî s. m. pl. [dal gr. ἑλληνοταμίαι, comp. di ῎Ελληνες «Elleni» e ταμίας «tesoriere»]. – I dieci tesorieri dell’antica lega delio-attica, normalmente uno per ciascuna tribù attica, che avevano l’incarico di esigere i tributi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali