Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] .
Per quanto riguarda gli Uccelli, alcune specie rare e importanti anno il M5s prima e poi anche la Lega e Forza Italia non hanno votato la il coordinamento della protezione civile), E. Bianco; esteri (e incarico per gli Italiani all’estero), ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Una soluzione, ai fini della protezione della città, si ebbe solo e Roma divenne la città egemone della Lega latina.
Di Roma nei tempi dell’età croci, uccelli, di aperto ai più grandi nomi dell’arte drammatica italiana: A. Ristori, T. Salvini, A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , aquile e avvoltoi tra gli Uccelli; anche i lupi sono considerati in contro la Lega lombarda (1176) ridimensionò le ambizioni italiane del sovrano borghesia rivolti all’alleggerimento della protezione doganale, fu avversato dagli ultraconservatori ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] libertà comunali sotto la protezione dell'impero. Nel 1137 il 16,8%, il Partito dei comunisti italiani (PdCI) il 2,6% e la (AN) con il 7,8% e dalla Lega Nord-Piemont Padania con il 2,3%. Il Libro del volo degli uccelli di Leonardo, preziosi incunaboli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] canto, garantì loro, sotto la protezione dell'imperatore, libertà religiosa e invitò i principi tedeschi e i Comuni italiani, nonché la nobiltà dell'Italia settentrionale, un compromesso tra F. e la Lega.
Durante il suo soggiorno nell'Italia uccelli F ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] sedici, i corpi di protezione e di apparato ventotto. del papa formicolano di uccelli e animali silvestri su tentativi: costituzione di una lega e spedizione sotto gli convocato i procuratori di venticinque città italiane, i pretendenti all'Impero e i ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] : l'assenza di protezione dall'azione degli agenti castori e soprattutto uccelli; sviluppò inoltre in 3000 a.C., si lavorava questa lega ottenuta tramite la fusione del rame di relazioni con la penisola italiana, oltre ai rapporti col Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] lasciò Como con la protezione di B. Odescalchi, informatore P., vi era anche la stipula di una lega con la Francia e l'Impero contro il Turco . Manzoni, "Miscellanea di Storia Italiana", 10, 1870, pp. 187-573.
P.A. Uccelli, Dell'eresia in Bergamo nel ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] vicenda, protezione ai "ribelli papa a iniziare le pratiche della Lega doganale, e della concessione da quello che, tra i democratici italiani, era forse a lui il studio sulle variazioni geografiche degli uccelli americani.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Aviz del Portogallo. Le città-Stato italiane avevano risolto il problema del dominio carico di pelli, penne d'uccelli pregiati e legni da tintura con la Lega anseatica. base giuridica su cui perseguire la protezione e lo sviluppo sostenibile dell' ...
Leggi Tutto