LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] a rendere più vivace la vita cittadina, fondando una biblioteca popolare per ragazzi e la sezione cittadina della Leganavaleitaliana.
La formazione e gli studi
Compiuti gli studi superiori al Collegio militare di Roma, prese la licenza liceale ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] della Dante Alighieri, la società per lo sviluppo della lingua italiana nel mondo, assunse la vicepresidenza della Leganavaleitaliana e poi divenne presidente della Società geografica italiana.
Nel 1904 compì un viaggio negli Stati Uniti, che gli ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] qualche tempo, commissario straordinario della federazione di Cuneo. In questi anni fu anche commissario straordinario della Leganavaleitaliana.
Intanto, nel luglio 1926, il L. era riuscito anche a laurearsi in giurisprudenza presso l'Università ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] di cardo, Casa colonica in Sicilia e infine alla II Mostra d'arte marinara (1927-28) di Roma, promossa dalla Leganavaleitaliana, con Ora grigia.
Continuò la sua attività di illustratore disegnando la copertina del libro di Salvator Lo Presti I pupi ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] , E. D., in IMostra nazionale di arte marinara (catalogo), Roma 1926, pp. 82 s.; A. Lancelotti, E. D., pittore navale, in Mare. Riv. mens. d. Leganavaleitaliana, L (1950), 3, pp. 14 s.; W. E. Laroche, Derrotero para una historia del arte in Uruguay ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] della scuola risale la prima manifestazione del suo atteggiamento politico, con l'adesione al circolo giovanile della Leganavaleitaliana che, nella difesa della marina militare, esprimeva una chiara volontà nazionalistica. Allo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] italiano (Firenze 1920); Al servizio del mare italiano (Torino 1928).
Nel 1894 lanciò l’idea di una Leganavaleitaliana, un’associazione che doveva farsi promotrice della cultura e degli interessi marinari. Essa si costituì tre anni dopo ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] formali e tecniche già sperimentate in precedenza.
Nello stesso anno il G. lavorò al progetto per la sede della Leganavaleitaliana a Ostia. Nei disegni l'edificio è sospeso su pilotis e pensato, nella semplicità della pianta, come un pieno ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] la Mostra d’arte di Capitanata; di nuovo a Roma, nel 1928, la Mostra d’arte marinara, organizzata dalla Leganavaleitaliana.
Fu proprio Giovannoni, con Marcello Piacentini, a consigliare a Petrucci, dopo soli tre anni dalla laurea, di presentare ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] , pars I,in abbatia Cavensi 1935, pp. 41 s., 49; Id., I benedettini marinari della badia di Cava, estr. da Leganavaleitaliana, Sezione di Salerno, XXV anniversario, Salerno 1937; Id., Il decimo abate di Cava: Balsamo, 1208-1232, in Rassegna storica ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...