Comune della prov. di Reggio Calabria (fino al 1863 Castelvetere; 100,7 km2 con 7434 ab. nel 2007).
L’omonima città antica si trovava sulla costa, nei pressi dell’odierna Monasterace Marina. Fondata nel [...] neppure quando nel 5° sec. a.C. si proclamò indipendente. Con Crotone e Sibari formò alla fine del 5° sec. a.C. la Legaachea (poi italiota) contro i Lucani e contro Dionisio il Vecchio di Siracusa, che nel 389 a.C. la sconfisse presso l’Elleporo e ...
Leggi Tutto
(gr. Λακωνική o Λακεδαιμονία; gr. tardo Λακωνία) Regione della Grecia (4132 km2), all’estremità SE del Peloponneso; nella parte centrale scorre il fiume Eurota. Le temperature sono elevate, le precipitazioni [...] decadere di Sparta, nel 194 a.C. aderirono alla legaachea; poi, disciolta quest’ultima dai Romani (146), si unirono in una lega che fu poi riorganizzata da Augusto e si denominò ‘lega degli Eleuterolaconi’.
Golfo di L. Profonda e larga insenatura ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] la diarchia si estinse e salirono al potere tiranni, tra cui Nabide, ucciso il quale, S. fu costretta a entrare nella legaachea (192). Lo scioglimento di quest’ultima (146) fece sì che S. divenisse città libera e federata di Roma: ormai priva anche ...
Leggi Tutto
Nomo della Grecia meridionale (4419 km2 con 89.069 ab. nel 2006), nel Peloponneso centrale, che coincide approssimativamente con l’antica regione storica; capoluogo Tripoli. Territorio montuoso (catena [...] A. nel 276 cadde sotto l’egemonia macedonica e dopo la metà del 3° sec. a.C. la massima parte di essa entrò nella Legaachea. Conquistata dai Romani, nel sec. 4° d.C. fu percorsa dai Goti e nel 7° invasa dagli Slavi. Nel 1205, con la conquista latina ...
Leggi Tutto
(gr. Φιγαλία) Antica città greca al confine SO dell’Arcadia, fece parte della lega spartana dalla seconda metà del 6° sec. a.C., almeno, fino alla liberazione dell’Arcadia per opera di Epaminonda (370 [...] ca. a.C.). Nel 3° sec. a.C. passò agli Etoli, poi nel 219 a Filippo V di Macedonia, quindi fu incorporata nella legaachea fino al 146 a.C. Cadde allora sotto Roma e fece poi parte della provincia d’Acaia.
Resti della cinta di mura si vedono presso ...
Leggi Tutto
(gr. Φαραί) Antica città greca della Messenia, identificata con l’attuale Calamata. Citata da Omero fra le città offerte da Agamennone ad Achille e considerata da Cornelio Nepote colonia di Sparta, fu [...] assegnata alla Messenia, dopo la battaglia di Cheronea (338 a.C.), dal tribunale arbitrale istituito da Filippo II di Macedonia. Annessa nel 182 a. C. alla legaachea, fu aggregata da Augusto a quella degli Eleuterolaconi. ...
Leggi Tutto
(gr. Λευκοπέτρα) Località della Grecia, sull’Istmo di Corinto, dove l’esercito della legaachea fu sconfitto dai Romani guidati da L. Mummio (146 a.C.). La battaglia segnò l’inizio del diretto dominio [...] dei Romani sulla Grecia ...
Leggi Tutto
Sparta
Città dorica della Laconia. Dall’età arcaica fino al termine del 3° sec. a.C. fu controllata da una diarchia, con il potere dato a due re appartenenti alle famiglie degli Agiadi e degli Euripontidi. [...] 331 a.C. La città fu occupata nel 222 a.C., dopo la vittoria a Sellasia da parte delle forze macedoni e della Legaachea. Al momento dello scioglimento di quest’ultima (146 a.C.) S. divenne federata di Roma. Ormai privata anche delle città costiere ...
Leggi Tutto
Corinto
Città del Peloponneso. Fondazione dorica, inizialmente (fine 2°-inizi 1° millennio a.C.) sotto il predominio argivo, C. divenne presto autonoma e fondò nell’8° sec. a.C. Corcira e Siracusa. C. [...] fece parte della Lega peloponnesiaca guidata da Sparta; all’epoca delle guerre persiane fu quartiere generale degli alleati di T. Quinzio Flaminino (196), divenne centro della Legaachea; ma, essendosi questa sollevata contro Roma, dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
Arcadia
Regione storica della Grecia meridionale. Unificata nel 7° sec. a.C., nel 5° sec. era nell’orbita di Sparta. Dopo la battaglia di Leuttra (371 a.C.), in cui i tebani posero fine all’egemonia [...] spartana, si costituì una Lega arcadica, che tuttavia ebbe breve durata. Nel 276 l’A. cadde sotto l’egemonia macedone e, dopo la metà del secolo, passò in massima parte nella Legaachea. ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...