Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] , danesi, a stringere relazioni con le città marinare del Mare del Nord e del Mar Baltico riunite nella LegaAnseatica e a vedere i suoi traffici crescere rapidamente.
Nel 15° secolo Londra era già diventata il centro economico incontrastato ...
Leggi Tutto
Magdeburgo
Città della Germania, capitale del Land di Sassonia-Anhalt. Fin dall’805 M. era centro di commercio ai confini dell'impero carolingio con i vendi slavi; devastata da questo popolo e dagli [...] che nel 13° sec. entrò a far parte della Legaanseatica), ma non riuscì mai, attraverso le lotte combattute contro luteranesimo, di cui M. fu energica sostenitrice durante la guerra della Lega di Smalcalda (si ricorda l’assedio e la conquista di M. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] si consorziarono con accordi di non belligeranza e patti commerciali, il più noto dei quali è quello dell'Hansa (detto LegaAnseatica), che riunì i centri del Mare del Nord, mentre altre riuscirono ad assurgere a forme di governo autonomo e di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] città della Rus´. Città commerciale particolarmente dinamica fu Novgorod, crocevia delle attività mercantili della Russia e della Legaanseatica, che in questa città aveva una base. L’introduzione della moneta negli scambi economici risale al regno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo
Maria Carla Somma
Amburgo
Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] ebbe una fase di enorme sviluppo che interessò tutto il XIII secolo; in quegli anni A. divenne uno dei principali promotori della Legaanseatica e nel 1241 fu stipulato l’accordo con Lubecca. L’area compresa tra la città vecchia e quella nuova fu ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] il principale porto di smistamento delle merci del Baltico quando a Visby, nel 1161, venne fondata la Hansa (➔ anseatica, Lega). Impegnato duramente in Italia, contro i poteri comunali e l’opposizione papale a un’accresciuta presenza germanica nella ...
Leggi Tutto
anseatico
anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...