ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] Mentre le altre città sull'IJssel (Deventer, Kampen e Zutphen) erano fiorenti prima del 1600, Zwolle, pur appartenendo alla Legaanseatica, ha raggiunto la maggiore sua floridezza in secoli più recenti. Nel Medioevo (sec. XIV) è notevole l'influenza ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] dei Paesi Bassi Settentrionali, Zutphen era, come Deventer e Kampen, una grande città commerciale e importante membro della Legaanseatica. Nella Renania i cittadini di Zutphen acquistavano tra l'altro vino e sale che sulle loro navi esportavano nei ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] essere rintracciate su vasta dimensione.
In tutto questo non è difficile però cogliere l'altro elemento di affinità con la LegaAnseatica: la rivalità strisciante tra le città. Per la storica Hansa l'invidia nutrita da molti nobili e mercanti per le ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] , danesi, a stringere relazioni con le città marinare del Mare del Nord e del Mar Baltico riunite nella LegaAnseatica e a vedere i suoi traffici crescere rapidamente.
Nel 15° secolo Londra era già diventata il centro economico incontrastato ...
Leggi Tutto
commercio
Il c. è lo scambio di merci con altre merci (baratto) o con denaro ed è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di una civiltà. La storia più remota delle prime popolazioni sedentarie [...] di tendenza fu lenta (9°-12° sec.) e dovuta soprattutto all’ascesa di città nordeuropee come Lubecca, collegate nella Legaanseatica, e italiane (repubbliche marinare, comuni toscani e lombardi). Fino al 16° sec. il c. conservò sempre un carattere ...
Leggi Tutto
Magdeburgo
Città della Germania, capitale del Land di Sassonia-Anhalt. Fin dall’805 M. era centro di commercio ai confini dell'impero carolingio con i vendi slavi; devastata da questo popolo e dagli [...] che nel 13° sec. entrò a far parte della Legaanseatica), ma non riuscì mai, attraverso le lotte combattute contro luteranesimo, di cui M. fu energica sostenitrice durante la guerra della Lega di Smalcalda (si ricorda l’assedio e la conquista di M. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] un ruolo di primo piano nella grande organizzazione politico-commerciale istituita dai Tedeschi con la Legaanseatica. Il principio della regolamentazione collettiva del commercio che improntava l'organizzazione della Hansa avrebbe avuto conseguenze ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] fra Colonia e Londra (la casa della corporazione dei coloniesi a Londra è un antecedente dell'ufficio della Legaanseatica), attraverso la via commerciale più importante dell'Impero, il fiume Reno, si erano sviluppate nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] Colonizzata dalle popolazioni germaniche in seguito alla sua conquista, la Prussia subì l'influenza delle attività della Legaanseatica, divenendo sia dal punto di vista agricolo che commerciale una potenza economica. Allo stesso tempo, la necessità ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] il principale porto di smistamento delle merci del Baltico quando a Visby, nel 1161, venne fondata la Hansa (➔ anseatica, Lega). Impegnato duramente in Italia, contro i poteri comunali e l’opposizione papale a un’accresciuta presenza germanica nella ...
Leggi Tutto
anseatico
anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...