‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd (Abdullah bin Abdulaziz Al Saud), re dell’Arabia Saudita. Figlio (Riyād 1924 - ivi 2015) del sovrano ‛Abd al-‛Aziz Ibn Sa‛ud, principe ereditario dal 1982, è [...] della rivolta, e nel 2012 è stato ispiratore di un piano di pace tra Israele e Palestina, sostenuto dalla LegaAraba ma sostanzialmente ignorato da Israele. Sovrano riformatore e aperto all’interculturalismo, si è impegnato a rinsaldare le relazioni ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] Uniti, Cina, India, ecc.) e di organizzazioni internazionali di dimensioni mondiali (ONU) e regionali (Comunità Europea, LegaAraba, Organizzazione per l'Unità Africana, Associazione tra le nazioni del Sudest Asiatico, ecc.) sono espressioni della ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] aiuto ai loro confratelli. Due settimane dopo il voto dell'Assemblea, la LegaAraba si riunì al Cairo e decise di inviare in Palestina dei militari arabi spacciati come volontari. L'amministrazione britannica non fece nulla per prevenire questa ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] a gendarmi di Unione Europea e Nato.
Il Sud è articolato in una serie di organizzazioni regionali e continentali. Tradizionalmente la Legaaraba difende i diritti dei paesi e dei popoli del Medio Oriente e per anni ha soprattutto patrocinato la causa ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] le rivolte di Piazza Tahrir: da due dei prossimi candidati alle presidenziali come ʿAmr Mūsā (l’attuale segretario generale della Legaaraba) e Muhammad al-Barādeī (ex presidente dell’Iaea e Premio Nobel per la pace nel 2005) a diversi movimenti come ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] tra Hamas e Fatah nei Territori Palestinesi, fa valere il suo peso in campo diplomatico e auspica che la LegaAraba riesca a mediare una pace duratura tra Israele e l’Autorità nazionale palestinese.
Sempre in ambito regionale è rilevante ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] della capitale.
La Somalia rimane formalmente un paese membro dell’Igad (Intergovernmental Authority on Development), della LegaAraba (dal 1974) e dell’Unione Africana. La guerra civile e il collasso statuale hanno prodotto effetti destabilizzanti ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] settentrionali, ha storicamente plasmato le forme del potere politico ed economico, tanto che il Sudan è membro della LegaAraba. Il potere del centro è stato ripetutamente messo in discussione dalle periferie non arabizzate e in particolare dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] attorno al possesso di alcune isole del Golfo, il paese risulta ben integrato nelle maggiori organizzazioni regionali, come la Legaaraba e il Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc). Inoltre, sebbene gli Eau siano un partner degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] le reazioni di condanna da parte dei principali paesi musulmani, dell’Organizzazione per la conferenza islamica e della LegaAraba. Numerose manifestazioni di piazza si sono inoltre susseguite in tutto il mondo islamico.
Una semplice provocazione ...
Leggi Tutto
panarabismo
s. m. [der. di panarabo]. – Movimento tendente a promuovere una vasta solidarietà, anche di carattere politico e ideologico, spesso in contrapp. con il mondo occidentale, fra tutti i popoli di lingua e civiltà araba, che ha portato...
amalgama
amàlgama s. m. (meno corretto l’uso al femm.) [dal lat. degli alchimisti amalgama, prob. deformazione araba del gr. μάλαγμα «impasto2»] (pl. -i). – 1. Minerale, lega di argento e mercurio cristallizzata nel sistema monometrico, che...