Durante la seconda Guerra mondiale, fornì soccorsi alla Gran Bretagna in Palestina e nell'‛Irāq, ma insistette perché terminasse il mandato britannico sulla Transgiordania; terminato il quale (22 marzo [...] Siria e della Palestina, circa la quale è uno dei più tenaci avversarî della spartizione e della creazione dello Stato d'Israele; è certo uno dei membri più autorevoli della legaaraba (v. araba, lega; palestina; transgiordania, in questa App.). ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] per l'embargo contro l'῾Irāq, le sollecitazioni di Washington al vertice della LegaAraba, riunitasi al Cairo il 10 agosto, inducevano paesi quali l'Egitto e l'Arabia Saudita a scegliere l'intransigenza e a rifiutare ogni tentativo di compromesso, in ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] scopo dichiarato di favorire l'unione dei due stati. Nel settembre 1972, in seguito all'aggravarsi dei combattimenti, la Legaaraba inviò una missione, che riuscì a far concludere una tregua (ottobre); nel novembre, a Tripoli di Libia, i presidenti ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] stesso anno, di ogni focolare antibritannico nel Vicino Oriente, risparmiò alla Transgiordania ulteriori prove. Nel 1945 essa aderiva alla Legaaraba, e nel 1946, attraverso un nuovo trattato d'alleanza con la Gran Bretagna, firmato a Londra il 22 ...
Leggi Tutto
MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī
Guido Valabrega
Uomo politico egiziano, nato il 4 maggio 1928 a Kafr al-Musallah, un villaggio della provincia di al-Manūfīyya. Intraprese da giovane la carriera militare; concluse [...] con la Libia. Tutto ciò favorì il recupero da parte dell'Egitto del proprio posto nel mondo arabo, scelta che culminò con la riammissione nella LegaAraba approvata dal ''vertice'' di Casablanca del maggio 1989. Il 26 luglio M. fu eletto ad Addìs ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] analoga si offriva ad alcuni paesi asiatici e africani i quali, alcuni mesi prima della nascita dell'ONU, crearono la LegaAraba (Trattato firmato al Cairo il 22 marzo 1945), della quale erano membri originari l'Egitto, l'‛Irāq, la Siria, la ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] aiuto ai loro confratelli. Due settimane dopo il voto dell'Assemblea, la LegaAraba si riunì al Cairo e decise di inviare in Palestina dei militari arabi spacciati come volontari. L'amministrazione britannica non fece nulla per prevenire questa ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] Uniti, Cina, India, ecc.) e di organizzazioni internazionali di dimensioni mondiali (ONU) e regionali (Comunità Europea, LegaAraba, Organizzazione per l'Unità Africana, Associazione tra le nazioni del Sudest Asiatico, ecc.) sono espressioni della ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] dei sei giorni segnò in qualche modo una cesura nel lungo conflitto arabo-israeliano. Da un lato l'evoluzione nei rapporti di forza che 'ottobre 1976 diveniva membro a pieno titolo della Legaaraba. Malgrado la risoluzione nr. 242 non facesse ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] tra il partito del Ba‛th e il nasserismo.
Nonostante la creazione della LegaAraba (1945), i regimi nati dall'indipendenza si contrappongono in una ‛guerra fredda araba' che riproduce, per effetto degli accordi conclusi con gli Stati Uniti o con ...
Leggi Tutto
panarabismo
s. m. [der. di panarabo]. – Movimento tendente a promuovere una vasta solidarietà, anche di carattere politico e ideologico, spesso in contrapp. con il mondo occidentale, fra tutti i popoli di lingua e civiltà araba, che ha portato...
amalgama
amàlgama s. m. (meno corretto l’uso al femm.) [dal lat. degli alchimisti amalgama, prob. deformazione araba del gr. μάλαγμα «impasto2»] (pl. -i). – 1. Minerale, lega di argento e mercurio cristallizzata nel sistema monometrico, che...