Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] nei pressi della città (469 a.C ), A. aderì temporaneamente alla Lega delio-attica ma con il trattato di pace del 449 a.C. 8, 4), in epoca ellenistica Tadmor era uno deglistati clienti arabo-ellenistici (di Nabatei, Iturei, Emeseni e Osroeni), tra ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Arabi a sud, contro le popolazioni mongoliche a est) a creare le precondizioni culturali della nascita degliStati di ragione e di linguaggio (societas rationis et sermonis) che lega i belligeranti malgrado la guerra (De jure belli ac pacis, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Michele IV (1034-1041) la lega dei nomismata, che si era arabe, per il Sud Europa, o Vichinghe, per il Nord Europa. In Italia, nonostante la rarità dei ritrovamenti di monete di IX secolo in aree come la Sabina, presso Roma, il registro deglistatuti ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] voti dei paesi comunisti e a quello degliStati Uniti, i voti di tutti i paesi africani, arabi e asiatici del Terzo Mondo (18), di sviluppo appartenenti a una stessa regione. La ‛Legaaraba' fu il primo esempio di organizzazione regionale. Creata ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] nella guerra, questa volta in Terraferma, per fronteggiare la Lega di Cambrai; dopo la sconfitta di Agnadello (1509) di quel mare per fronteggiare l'implacabile ostilità degliStati e dei mercanti arabi, questa strategia si rivelò molto costosa e, ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] traffici via terra spinse i mercanti arabi a ripristinare gli itinerari marittimi del chiedere nel 1442 il riconoscimento deglistatuti della Scuola di San Gallo Aragona e il papa si riunirono in una lega che intendeva opporsi alle mire del re di ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di solidarietà reciproca tra questi Stati e poi tra quelli che aderirono in seguito alla LegaAraba.
Altri paesi non islamici così al momento in cui, dopo l'ingresso in massa degliStati africani all'ONU, l'Assemblea generale si accinge ad approvare ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la Spagna, la lunga lotta contro gli Arabi per la riconquista cattolica della penisola iberica si lega alle istanze di riforma che costituiscono uno degli aspetti fedeli. Ma nessun atto formale, né degliStati generali, né del sovrano, trasformò in ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] distrutta e R. divenne la città egemone della Lega latina (secondo la tradizione vulgata, al tempo e creando le nuove province di Arabia Petrea, di Armenia e di V (1447-55). Con la riedizione deglistatuti del 1452 si ebbe un primo sforzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] li hanno ascoltati, ora che i veri interessi deglistati e la reale e fisica loro forza si VIII (1846) e una Storia della Lega lombarda (1848). In quest’ultimo anno un’altra, nel suo Mezzogiorno: quella degliArabi. Narrarne la storia fu l’impegno che ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...