Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] suoi inizi, appoggiata dalla moglie del presidente degliStati Uniti, la WCTU cominciò a denunciare, Ben presto venne creata una Lega antiproibizionista, che nel 1933, con più facilità i Neri e gli Arabi. Le inchieste sociologiche a medio termine sono ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] , sono praticati sistematicamente. La Guinea-Bissau si lega sempre più pericolosamente alle cellule magrebine di Aqim arabe e la guerra al terrore guidata dagli Stati Uniti. Le aree di crisi e di guerra del continente africano, dalla fine degli ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] verrà sciolto il nodo che lega, in maniera assurda, i e questa è informazione che non si limita ai Paesi arabi ma al mondo musulmano nel suo insieme, l’aborto la mancata firma, da parte degliStati islamici, della Dichiarazione universale dei ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] lo testimonia ampiamente. L’islam, come cultura e religione, è stato dunque alla base del concetto di nazione nel mondo arabo e ha legittimato la nascita deglistati post-coloniali. Tuttavia oggi si assiste a una nuova, controversa, declinazione ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] ’analoga condanna espressa dai paesi arabi, il governo aveva così ottenuto , sul quale il governo degliStati Uniti riteneva vi fossero i 6% conquistato dal PCI nelle consultazioni politiche precedenti. La Lega riportò il 9,4%, cioè, l’8,7% ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] Stati Uniti, Turchia, Ungheria) e di altri sedici Stati (Argentina, Austria, Azerbaigian, Emirati arabi del Kosovo
Da Campo dei Merli alla lega di Prizren
La sconfitta di Kosovo Polje le forze dell'UCK da parte degliStati Uniti, che fino ad allora ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] nell'ottobre 1976 diveniva membro a pieno titolo della Legaaraba. Malgrado la risoluzione nr. 242 non facesse riferimento Golfo Arabico (cui Israele non partecipò, benché colpito da alcuni missili iracheni, anche per le pressioni degliStati Uniti ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] arabo alleato dell’Irān nel corso degli ultimi anni, tra l’altro per motivi prevalentemente opportunistici, è stata la Siria, mentre il resto del mondo arabo Costituzione della Repubblica islamica che lega ogni prospettiva futura alle posizioni, ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] diplomatiche con gli statiarabi e all’espulsione dalla LegaAraba dal 1979 al 1989, dall’altro è valso all’Egitto la concessione di aiuti economici e militari statunitensi per 1,3 miliardi di dollari all’anno.
Dalla fine degli anni Settanta, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] nel Medio Oriente arabo-islamico.
Dalla nascita del sionismo alla nascita dello Stato di Israele
“Lo Statodegli ebrei è una israeliana di negoziare un accordo di pace, i paesi della LegaAraba, riuniti a Khartum nella tarda estate 1967, proclamano i ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...