Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] una rinascita commerciale che si lega indissolubilmente allo sviluppo dei centri nel Mediterraneo. La nascita deglistati crociati porta a un movimento del XII secolo Pisa è ricordata dalle fonti arabe come un centro cosmopolita, celebre per i mercati ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] una piattaforma di eguaglianza politica, sociale e individuale. Il giorno successivo gli eserciti degliStati della Legaaraba entrarono in guerra contro il nuovo Stato. B.-G., che presiedette fin dall’inizio le operazioni militari, ordinò che esse ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] portò al successo contro gli Arabi. Le Repubbliche marinare italiane e e la navigazione controvento. Le Fiandre e la Lega anseatica nel Mare del Nord e nel Baltico La situazione non mutò con l’indipendenza degliStati Uniti (1783), che diventarono la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] decine di milioni di rupie indiane deglistati di Haiderabad, di Mysore, di uso in tutta l'India, ed è di origine araba. Svara-sṛṅgārā, varietà di rabāb a 6 corde metalliche lamine sonore (in legno o in una lega di ottone, argento e bismuto) e ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] a Sharafkhāne (costruita dai Russi durante la guerra mondiale), lega l'Azerbaigian alle provincie caucasiche, ha tuttavia una certa l'Occidente per la mediazione degliArabi. Nell'organizzazione dello stato Cosroe si rese benemerito soprattutto ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] penisola araba in seguito al decadere e allo sfasciarsi deglistati agricoli e commerciali del nord e del sud (v. arabi: Storia al trapassato un pettine, un paio di forbici, un ago. Chi lega i piedi a un morto o chi raccoglie l'ultima sua lacrima ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] alle miglia degli altri portolani. Valga questo saggio per le coste stesse del Portogallo:
La lega del Versi tempo, sotto il controllo degliArabi, a liberarli dai quali, ad es., per quello che riguarda lo stato aragonese, ebbero parte di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] resa fragilissima dall'esperienza degli orafi arabi, e dello smalto in varie regioni. Le corporazioni degli orafi ebbero statuti e marchî in molte delle prezioso e quando questo è fuso si aggiunge la lega col borace. Durante la fusione si agita con ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] anno 827 d. C., epoca in cui gli Arabi, sotto il Califfo Al-Ma'mūn, compiono nella a Omsk; i due archi obliqui degliStati Uniti, lungo il litorale dell'Oceano = 0):
famosa equazione di Laplace, che lega la deviazione in azimut con la deviazione in ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] con la Germania nella Lega dei tre imperatori, cercassero stato un carattere nettamente nazionale.
Tutti i territorî arabi furono dalla Turchia abbandonati col trattato di Sèvres alle potenze vincitrici, perché vi organizzassero deglistati ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...