GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] del tentativo iracheno di ottenere consensi prima nella maggioranza della LegaAraba, poi almeno da parte di alcuni stati, infine tra le masse popolari arabe, c'era l'impegno degliStati Uniti, specie attraverso il Consiglio di sicurezza dell'ONU, di ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] e provocavano interventi deglistati europei; non d'alveare, e alla tribù (‛ashīret, termine arabo entrato nel turco, in qualche posto in Persia il carattere di propaganda, le pubblicazioni della Lega Khoibūn, ad es. Bletch Chirgouh, La Question ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] 1974) da parte dei ministri degli Esteri arabi fu respinto; solo nel marzo 1976, per intervento dell'Arabia Saudiana, lo Y. del l'unione dei due stati. Nel settembre 1972, in seguito all'aggravarsi dei combattimenti, la Legaaraba inviò una missione, ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] alla Transgiordania ulteriori prove. Nel 1945 essa aderiva alla Legaaraba, e nel 1946, attraverso un nuovo trattato d' proclamazione dello stato indipendente d'Israele, le truppe della Transgiordania hanno, con quelle degli altri statiarabi, invaso ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . e gli inizî del VI, ed è stata utilizzata almeno fino all'arrivo degliArabi.
Questa fascia dell'altopiano cirenaico, che si per tutto il periodo romano a essere anche unite in una lega che si era costituita in funzione anti-rodia già nel II sec ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Draa, riconoscibile per le peculiari caratteristiche della lega (peraltro, le più vicine miniere di stati spesso descritti come strutture funerarie e analizzati alla luce della descrizione che il geografo arabo al-Bakri (1068), nel suo Libro degli ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] la polverizzazione dei poteri e deglistati e l'insorgenza di una conflittualità cera persa e della fusione in lega. La lavorazione del metallo sembra Niger).
Il nome di M. è citato da numerosi autori arabi già dal IX-X sec. d.C.; al-Masudi lo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] solo in relazione al koinòn (lega) delle città della Cirenaica, ma -26; F. Sartori, Le costituzioni deglistati greci d'Occidente: Cirenaica, Magna Grecia capitale della Pentapoli. La presa da parte degliArabi, due anni dopo l'arrivo di Aboulyanos, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] del trattato commerciale tra la Repubblica ed il principale statoarabo; un patto che venne riconfermato sette anni più tardi 80 si adoperò in tutti i modi per evitare una lega generale deglistati italiani contro gli Ottomani.
Non c'è dunque da ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] la propria indipendenza, malgrado i brevi periodi di dominazione arabo-musulmana nel XVI secolo e italiana nel XX secolo. degli anni ottanta la svolta decisiva che sarebbe stata segnata dalle fortune, allora iniziate, della Lega Nord. È stato ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...