Annapolis, conferenza di
Annàpolis, conferènza di. – Il negoziato di pace tra Israele e l’Autorità nazionale palestinese è stato rilanciato nel novembre del 2007 dalla conferenza internazionale di Annapolis, [...] e di George W. Bush, oltre alle delegazioni di molti stati, dell’Unione europea, della Legaaraba e delle Nazioni unite. Nonostante il fallimento degli sforzi della diplomazia internazionale, ad Annapolis vanno riconosciuti alcuni meriti politici ...
Leggi Tutto
Uomo politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt], 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani [...] della rivoluzione (CCR, organo supremo dello stato) e nel 1979 sostituì Aḥmed Ḥassān al maggiore disponibilità nei confronti degli interlocutori internazionali. Tale politica riavvicinamento ai paesi della LegaAraba verificatosi in occasione del ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] registra un’estesa produzione. Gli Arabi introdussero in Cina durante la dinastia guerre mondiali il v. è stato uno degli elementi principali della progettazione su scala e consistono in una filiera di lega platino-rodio, riscaldata elettricamente e ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] opposizione, Moncef Marzouki, presidente della Lega tunisina per i diritti umani. di febbraio la rivolta nel mondo arabo viveva, sull’onda della spinta popolare cui presenza determinate nel campo degli insorti è stata spesso taciuta, sono solo alcuni ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] Lega panellenica per sventare l’invasione di Serse mostra una s. prudente, giustificata dalla composizione degli il Breve e Carlomagno contro Arabi, Longobardi e Sassoni. il conseguimento di quello che è stato chiamato dominio del mare o anche, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] l’indipendenza come emirato e fu ammesso all’ONU e alla LegaAraba. Nel 1960 lo sceicco ‛Alī ben ‛Abdallāh, sul ’istituzione. Nel 2023, affiancato dagli Stati Uniti, il Qatar ha rivestito un la liberazione di parte degli ostaggi israeliani in cambio ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] il partito ha avversato e avversa violentemente la Lega dei Giovani Somali e, quindi, tutta l' erano impiegati l'italiano e l'arabo.
L'autonomia finanziaria del territorio l'andare degli anni (per il primo anno il contributo era stato fissato in ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] il suo dominio: il latino, il greco, l'arabo, il francese, il tedesco, e a soli 20 l'aiuto dei principi tedeschi, a domare la Lega lombarda. Invano il papa l'ammonì a non d'intramezzare alla trattazione degli affari di stato la composizione di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] lega per ragioni di ufficio, dignità, carica o impiego da essi assunto presso lo stato anche il gruppo degli edifici industriali. È stata restaurata la 1758 e il terzo nel 1759; del quarto (mss. arabi) si era iniziata la stampa, quando fu distrutto da ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] fondata dai Greci, continuata dagli Arabi (che avevan già fatto esperimenti con cui Trimalcione vuole spiegarne la lega ai suoi convitati (Saturae, ed all'imprenditore, che demolisce un edifizio dello stato o degli enti, la cosa d'arte rinvenuta tra ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...