. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Golfo Persico era chiamata Dilmun. Verso l'Arabia e il deserto della Siria il confine del città di Carchemish, condivisero la sorte degli altri stati. La campagna continuò per la . Così venne a mancare alla lega antiassira il capo. Assurbanipal non ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] separato, ma si discioglie allo stato solido nella ferrite. La sua presenza abbassa il tenore di carbonio nella lega eutectoide: con 3% Ni di arabeschi incisi). Tale industria rimase nelle mani degliArabi anche dopo la conquista cristiana; ma l'arte ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] commette a L. "di osservare luoghi fortezze dei suoi stati" ha la data da Pavia, 18 agosto 1502 . Intanto si era maturata l'intesa della lega di Cambrai, causa di avvenimenti che sconvolsero aristoteliche e quelle degli ottici e astronomi arabi, a lui ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] C. e la cui popolazione era prevalentemente di Arabi (che avevano occupato il vecchio regno aramaico di onde bene a ragione è stato detto che nell'epigrafia greca degli ultimi quattro secoli a. C C. (v. delio-attica, lega). I conti dei tesorieri di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] IV, quando Cere entrò a far parte dello stato romano, non ebbe successo. Nei trattati tra trattato di Aranjuez (maggio 1745) lega la repubblica ai Borboni di nanne) hanno qualche analogia con i canti degliArabi, coi randos dei Lituani (cantilene in ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] . il fatto caratteristico per la maggior parte degl'Indiani dell'America del Nord, che non di tali proposte la Lega delle Nazioni, la quale C.); R. Campani, Calendario arabo, Modena 1914 (pubbl. del Corpo di stato maggiore; la comparazione è data ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] degli angoli d'un triangolo è eguale a due retti, e stabilita in generale la relazione che lega esauriente (v. cerchio). Già gli Arabi (al -Bīrūnī, Abū l-Giūd indirizzo sia stata finora raggiunta, ha posto le basi della teoria degli spazî non ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] lo più da versioni arabe), nella creazione di un stata rivolta ai documenti anglosassoni.
In questa fioritura di studî secentesca cominciava ad aprirsi agli occhi degli lingua, di cultura e di storia che lega i popoli latini.
Dacché l'umanesimo, per ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] VIII e il VI. Esse si strinsero in lega l'una dopo l'altra con Cartagine, divenuta ), seguono il sistema monetale attico, basato sullo statere di gr. 8,40, e hanno tipi ritornava e per sempre nelle mani degliArabi.
Secondo gli storici di questi, ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] di primo ordine, accanto agli statidegli Asburgo rivali, della Sassonia e del I). Con la sua entrata nella Lega del Reno (Rheinbund), di marca francese Bonifazio con 80.000 voll. e 150 mss. arabi. A Würzburg l'universitaria arriva a 600.000 voll ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...