GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] , un'innegabile parentela stilistica lega le ultime Storie bibliche della sulla base della presenza di presunti caratteri arabi nella decorazione incisa lungo i margini degli aiuti rispetto al ciclo di Assisi (Salvini, 1962), anche qui sono stati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di argento in una lega. Problemi simili a questo pesante o di leggero possa rimanere naturalmente in stato di quiete al centro di un altro elemento racconta che uno dei suoi allievi, prigioniero degliArabi, avesse impressionato il califfo al-Ma᾽mūn ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] perorare di Clemente VIII per una lega tra Venezia e la Spagna. terribili esplosioni d'odio, da parte degliArabi, contro le autorità e i soldati origine, "il più florido essercito che mai fusse stato in Asia". La tattica dflatoria di 'Abbā's ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] degli alberi di gelso, come i Cinesi, impiegarono la fibra di lino, la canapa e i cenci di lino. Secondo Dard Hunter, quindi, si può dar credito agli Arabi di quella città di essere stati , armi e specchi.
Un'altra lega del rame era il batrūǧ, una ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] sia stato isolato come metallo, al-Bīrūnī descrive lo shabah come una lega di , della fine del sec. 7° o degli inizi dell'8°, conservata nel Metropolitan Mus. Allan, Persian Metal Technology, London 1979; Gli Arabi in Italia, a cura di U. Scerrato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] degli umori. Secondo la visione di Galeno, fatta propria dagli Arabi, il perfetto equilibrio degli umori è solo uno stato preludio della chimica, attività professionale che nel mondo indiano si lega alla figura dello ῾aṭṭār, il farmacista yunānī, e ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] , degli sportivi, dei politici, degli artisti) sono stati anche lega a quella delle pratiche penitenziali. Nei primi secoli del cristianesimo la disciplina penitenziale era stata Gerusalemme in mano agli arabi.
Caratteristica delle quattro basiliche ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Bizantini e Arabi nel 688 - in base al quale, per il rispetto dello stato di neutralità, gli editti degli imperatori iconoclasti il caso di Peristerona, dove la studiata proporzione che lega le cupole minori, disposte sui quattro bracci, alla cupola ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] girare il mondo], in M. Amari, Biblioteca arabo-sicula, I, Torino 1880, pp. 31-133 A questa scuola è stato ascritto un gruppo di della Valle, si lega, anche per la -77, 108-124; E. Mauceri, S. Maria degli Alemanni di Messina, L'Arte 25, 1922, pp. ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] Lega europea delle nazioni, la gestione dell’economia di guerra e la necessità di regolare l’intervento dello StatoStato unitario italiano. L’opera inaugurale, commissionata al decano degli del catalogo dei codici arabi della Biblioteca Ambrosiana e ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...