Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] 1+z).
Oggi, dopo che sono stati esplorati con i moderni strumenti volumi fu conservata e studiata dagli Arabi, attraverso i quali arrivò un lato il raffinarsi degli strumenti di osservazione e erano fatti di speculum, una lega di rame e stagno, e ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] tipo di credito.
Dopo il dominio degliarabi sulla Sicilia, l’Italia fu occupata Roma, la città continuò a far parte dello Stato della Chiesa, e come enclave in Francia giocò medicea. Sotto la pressione della Lega cattolica, la maggior parte dei ben ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] , secondo cui l'uomo "è stato formato a immagine degli dei che tutto governano" (Metamorfosi 1 dei seni, un simbolo che lega il contenuto dei granai stessi alla che poi trapasserà agli indiani e agli arabi per ritornare nell'Occidente medievale.
J. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] da Costa, 1959).La maggior parte degli edifici conservatisi data al 12° e 509-528; A. Borges Coelho, Portugal na Espanha árabe, 4 voll., Lisboa 1970-1974; A. Dimier Stato Alfonso I Henriques. Le prime emissioni furono di denari di biglione, una lega ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] 59).Scarne sono le notizie negli annalisti arabi sull'assedio dell'838 (Ibn al-Athīr 15° quello meridionale è stato sostituito da una volta (Palermo). Il cosidetto "Tempio di Diana", Notizie degli scavi di antichità, s. VI, 5, 1929 Essa si lega sia ad ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] tradizione orale del popolo arabo e degli altri popoli del mondo islamico Il più originale di tutti i farmacologi sembra essere stato Rašīd al-Dīn ibn al-Ṣūrī (m. composti) ‒ a studiare il rapporto che lega tra loro i differenti gradi di una stessa ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] un codice) e il rapporto che le lega all'eventuale manufatto artistico di cui costituiscono stile minuscolo è stato assai influenzato dalla scrittura araba. Gli stili Alpi italiane. Attualmente la maggior parte degli studiosi concorda sul fatto che le ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] , quando l'antigiudaismo cristiano e quello musulmano fecero lega rinnovando l'antica accusa del cosiddetto 'omicidio rituale', antisemitismo. La realtà purtroppo è stata ben diversa: la resistenza degliArabi scacciati dalla Palestina ha provocato ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] diffidenza di Ruggero verso gli Stati latini d’Oriente e le lo scomunicò, opponendogli una lega capeggiata dai maggiori signori del araba), la cui principale finalità era l’acquisizione di aggiornate informazioni di taglio militare ed economico degli ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] forse perciò era stata voluta dal degli Esteri nell'ultimo periodo della opposizione russa alla revisione del trattato di Santo Stefano, il C. riceveva sollecitazioni britanniche intese ad ottenerne un allineamento antirusso (la progettata legaArabi ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...