Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] La cosiddetta regola del ‘4,5’ è stata utilizzata per ridistribui;re su base clanica i pesi Authority on Development), della LegaAraba (dal 1974) e dell dal 1972) e l’arabo. La popolazione è molto giovane: più del 45% degli abitanti ha meno di 15 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] verso l’Oriente e i paesi arabi, o come i veneziani verso dei feudi maggiori era stata sancita da Carlo il Calvo il divieto dell’investitura degli ecclesiastici da parte dei laici (1163-1164) o della Lega Lombarda in occasione della quarta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] disfatta di Talas contro gli Arabi nel 751) e rivolte stata composta durante la precedente epoca Qi raccogliendo ben 160 monografie geografiche esistenti. L’interesse degli ghisa e ferro, per ottenere una lega più povera in carbonio (processo noto ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] alta o Guurti (‘Consiglio degli anziani’), formata appunto da ‘elders’.
Il sistema giudiziario è stato ripristinato nella sua autonomia dell’Igad (Intergovernmental Authority on Development), della LegaAraba (dal 1974) e dell’Unione Africana. La ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] ben integrato nelle maggiori organizzazioni regionali, come la LegaAraba e il Consiglio per la cooperazione del Golfo ( degli Uae con l’altro emirato più importante, quello di Abu Dhabi.
Il nuovo Expo 2020 a Dubai
Il 27 novembre 2013, Dubai è stata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] i Paesi Bassi, la Franca Contea, lo Stato di Milano, il Regno di Napoli e quello l’utilizzo della lingua araba e i molti costumi Regno di Castiglia.
La Lega Santa e Lepanto
Sotto presentarsi come il vero difensore degli interessi francesi contro i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] che il Sudan è membro della LegaAraba. Il potere centrale è stato ripetutamente messo in discussione dalle periferie internazionali, e innescare una delle più gravi crisi umanitarie degli ultimi decenni.
Mentre conduceva la sua feroce opera di ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] con tutti i vicini e con tutti i paesi arabi, nonostante non manchino alcune tensioni con l’Algeria, degli industriali; quella degli avvocati; la Lega tunisina per i diritti umani) che, proprio per questo sforzo, nell’ottobre del 2015 è stato ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] posto l'assedio a Bari ultimo baluardo degliArabi, mostrò l'intenzione di voler imporre la dal carcere i suoi fratelli, che erano stati arrestati con lui, e i suoi partigiani; non si fosse deciso a rompere la lega coi Saraceni e a riaccettare il suo ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione/secessione [...] sovranità sulle Isole Haynish, è stato risolto attraverso un arbitrato internazionale. osservatore presso la Legaaraba, facendo dell’arabo la seconda il 30% erano donne. Nel 1995 il 45% degli effettivi venne congedato, ma con la nuova guerra contro ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...