Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] ).
Sebbene dal punto di vista istituzionale la famiglia reale degli al-Sabah eserciti un potere indiscusso sull’emirato, mantenendo una coalizione guidata dagli Stati Uniti – a cui parteciparono anche molti paesi della LegaAraba – diede inizio alle ...
Leggi Tutto
Faysal I
(propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] Statoarabo indipendente, esteso all’area siro-irachena e alla Penisola Arabica gli Stati mediorientali nati dopo la guerra, ad aderire alla Lega recò a Londra per perorare la causa degliarabi palestinesi, chiedendo all’Inghilterra d’intervenire per ...
Leggi Tutto
Arab Fund for Economic and Social Development (Afesd)
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della LegaAraba ha [...] Somalia – ed è stato dichiarato effettivo nel dicembre 1971 dal segretario generale della LegaAraba. Il primo incontro la discussione e l’interpretazione degli articoli dell’accordo fondativo, la stipula degli accordi con le altre organizzazioni ...
Leggi Tutto
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della LegaAraba ha approvato l’accordo che istituisce il Fondo arabo per [...] – ed è stato dichiarato effettivo nel dicembre 1971 dal segretario generale della LegaAraba. Il primo incontro membri, la discussione e l’interpretazione degli articoli dell’Accordo, la stipula degli accordi con le altre organizzazioni internazionali ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] dirottamento si trovi in Italia e non sia stata disposta l’estradizione. La sanzione prevista è la fu portata dalla costituzione della lega di Delo e dal dominio come nel caso dei Normanni o degliArabi. Fenomeno in parte differente dalla ...
Leggi Tutto
Re di Giordania (‛Ammān 1935 - ivi 1999). Asceso al trono nel 1952, il suo regno garantì al paese una forte stabilità politica e inserì la Giordania nel blocco dei paesi arabi moderati. Riconosciute le [...] di mediazione fra Stati Uniti e Israele da un lato e la resistenza palestinese dall'altro. Alla conferenza della LegaAraba tenutasi ad ‛ popolazione transgiordana di origine beduina. Nel corso degli anni Novanta intensificò la sua opera di mediazione ...
Leggi Tutto
Éusain (italianizz. Hussèin o Ussèin) ibn Öalàl. – Re di Giordania (‚Ammàn 1935 - ivi 1999). Proclamato re, ancora minorenne, l’11 ag. 1952, quando il padre Öalàl ibn Abdùllàh fu deposto per incapacità [...] di mediazione fra Stati Uniti e Israele da un lato e la resistenza palestinese dall’altro. Alla conferenza della LegaAraba tenutasi ad ‚ popolazione transgiordana di origine beduina. Nel corso degli anni Novanta intensificò la sua opera di mediazione ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico egiziano (Kafr El-Moseilho, el-Menufiyya, 1928 - Il Cairo 2020). Direttore generale dell'accademia aeronautica dal 1967, dal 1972 fu capo di stato maggiore dell'aeronautica e dopo [...] Legaaraba nel 1989) e ha svolto un'importante attività diplomatica, rafforzata dal proprio ruolo di interlocutore privilegiato degli USA, nelle numerose crisi politiche e militari che hanno attraversato il mondo arabo , insieme agli Stati Uniti, per ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] ebbero alla fine sede stabile e acquistarono forma di stato. Ma la politica loro oscillò fra l'alleanza romana lo Amalo, nella lega barbarica, di cui il re degli Ostrogoti era capo è interrotta dalla conquista degliArabi.
I Visigoti conservarono sino ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] prospettate da Alhazen e dagli Arabi suoi continuatori, diffuse, insieme stato "curioso" cercare cosa avvenisse facendo interferire fasci polarizzati. La disposizione degli di nero. A queste correnti si lega l'impressionismo dell'800, appoggiato da ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...