MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] medicina e l'anatomia degliArabi non portarono alcun ha semantema, semimorfema, monema), non è sempre stato tale: ma rappresenta semplicemente la seconda vocale di
Il grado di necessità che lega queste determinazioni morfologiche è molto vario ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] prese ad Azio; non sembra tuttavia che essa sia stata mantenuta oltre il sec. I d. C.
La però talvolta dalle imprese piratesche degliArabi. Nell'855 l'imperatore Lotario Gabriel". Questa lingua varia, multiforme, lega i trovatori al loro tempo, si ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] , di condurla in guerra e di conservarla in buono stato. La prestazione di questa liturgia costava all'incirca un mozarabicus sacramentorum. Dopo la conquista degliArabi (711) si consolidò nella si spingeva la "Lega Ecumenica" della High Church ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] aristocrazia e demo nelle stesse città. Una lega di città, che non s' identifica VI-XI esposta alle incursioni degli Avari, degli Slavi, dei pirati arabi, che nel 902 distrussero Acarnania e l'Etolia ne fece uno stato a sé che egli governò col titolo ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] sì, si è detto anzi ch'era questo uno degli articoli del ius gentium nei secoli IV e III, Lega dei Greci, clausola che interdiceva il servizio militare presso uno stato nemico alla Lega Goti, Slavi, Persiani, Armeni, Arabi, Mauri; forza militare delle ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] fino all'aprile 1958, provocò una retrocessione nei valori degli anni 1956 e 1957, che segnarono rispettivamente 107 e 89 società commerciale e, in caso di aggressione ad uno stato aderente alla LegaAraba o alla Turchia, di creare basi d'appoggio e ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] pagare gli affitti, la Land League (lega agraria) fu disciolta e i presidi militari per domare la rivolta militare capitanata da Arabi Pascià. Questi fu presto sconfitto e senza rivali nella lunga teoria degli uomini di stato e di finanza britannici. ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] che diventa chelato quando si lega allo stesso atomo centrale con i degli aggruppamenti fondamentali, le numerazioni degli atomi di carbonio in numeri arabi denominazioni comuni viene pubblicata dai singoli stati e dall'Organizzazione mondiale per la ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] vivace della città, si lega ad altri studiosi di astronomia bancaria veneziana, quella degli Agostini, che erano stati fra i primi a tentare il primo esperimento di stampa in caratteri arabi: l'Horologium breve, stampato non a Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che dal 97% di argento contenuto nella sua lega, non ne contiene più che il 5% attorno Arabia meridionale è sempre stata un punto di passaggio obbligato per il commercio del Mare Eritreo, e questo sia perché essa era il centro di produzione degli ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...