L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] occidentale del medio corso dell'Eufrate, nella Repubblica Araba di Siria, a est di Aleppo. L pensare a una sorta di lega amministrativa per questo periodo e mentre quello urbico, di cui è stato scavato uno degli accessi, fu eretto solo durante Leilan ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...]
C'erano stati contrasti e puntate degli aquileiesi contro ", collegato a Venezia, si lega con giuramento all'Orseolo dandogli Nallino, I, Catania 1933-1939, pp. 495-496; U. Rizzitano, Gli arabi, p. 380.
82. M. Amari, Storia dei Musulmani, p. 497; ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] nuovi argomenti filologici la superiorità degliArabi? Una delle ultime dispute su vero che di fronte a una carenza degliStatuti, davanti a una lacuna non colmabile né ricordo della crisi della guerra della lega di Cambrai e si imponeva nei più ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] la produzione ceramica si distingue un'area che lega la zona di Malatya con la Siria Araba di Siria, sovente nell'ambito di progetti di salvataggio delle aree degli invasi di bacini artificiali di dighe sul Khabur e l'Eufrate. Uno stimolo è stato ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] viaggiatori arabi, battaglia di Micale. Nel 478 entrò nella Lega delioattica, pagando un tributo annuo di ben pensa che fossero le scuderie degli Azzurri e dei Verdi e quello di Giustiniano.
Nel 421 sarebbe stata costruita una cisterna a cielo aperto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] se l'arte degli ingegneri subì l'influenza dei grandi meccanici arabi, come, per 6%, e per il resto da rame. Questa lega era colata a una temperatura di circa 1100 ° di Winchester (costruito nel 990 ca.) sarebbe stato dotato di 26 mantici e di 400 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] successiva all'introduzione di Aristotele e degliArabi porterà, nel sec. 14°, a se stessa, diventa trofeo di vittoria, come era stato per i Romani, e come fu poi per ). Nuovamente una linea fluida e ininterrotta lega i fenomeni, con il tramite della ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] state avanzate numerose ipotesi: santuario, sede di una lega di c.a 180 m di lato - è stata infatti confrontata con quella degli edifici sopra citati.
Bibl.: Per la problematica di esistere per l'attacco sferrato dagli Arabi nel 721-722 d.C.
Va ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] solo veneziana ma, prima ancora, degliArabi omayyadi e fatimiti, ed è probabile ben più di quel che vi è stato o vi sarà costruito, tanto che non Processione generale fatta in Vinegia alla pubblicazione della Lega l'anno 1571 (1571- 1580 circa); ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] sono stati decifrati.
Lo studio dello stile degli incisori furono coniati in metallo di bassa lega, e sono persino attestati tetradrammi bronzei Etudes de numismatique iranienne sous les Sassanides et Arabe-Sassanides, II, Teheran 1977; D. Seilwood, ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...