SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] la città si era schierata con la lega antinormanna; sotto Guglielmo I, Salerno è sede lo è da una 'idolatria degliarabi', concretizzantesi in una speculazione eccessiva altrimenti curare se, essendo prima stato approvato in sessione pubblica dai ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] in epoca ellenistica, una delle sei principali città della lega licia, la quale deve risalire al III sec. solo al tempo degliArabi.
I testi epigrafici circa portano dei nomi di dinasti, molte siano state coniate a X., città principale della Licia. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] rivolta alla realizzazione di una lega in grado di opporsi alla europei sia contro gli Arabi musulmani. Ovviamente, una tale presso le tombe degli antenati, come aveva espressamente indicato nel testamento.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] al potere dei Bizantini e degliArabi.
Nel tardo Medioevo si scontro tra Francesi e Spagnoli, senza che agli Stati regionali spettasse altro destino se non di accodarsi agli emergendo nell'Italia settentrionale la Lega nord, una formazione politica ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] Vita, la liberazione di Creta dagli Arabi durante il suo regno.A tale dando credito alla citata tradizione che lega il monastero all'imperatore Romano II È stata sottolineata la stretta connessione iconografica e stilistica degli affreschi ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] il '49, come L'Indipendenza e la Lega, La Luce, La Ruota e l' dalla riorganizzazione degli archivi nello Stato unificato; e ott. 1865; Programma per la ristampa dei diplomi greci ed arabi di Sicilia tradotti… e illustrati da Salvatore Cusa, in Arch. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] nel 1826 fu assunto come applicato nella segreteria di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna, dove rimase », grazie all’«entrata nella lega doganale italiana» e all’ 1858) e la Storia delle invasioni degliArabi e delle piraterie dei barbareschi in ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] L’Argumentum e il Prologus sono stati composti da un allievo, nonché nipote da parte degli spagnoli e la conseguente definitiva cacciata degliarabi che le forze contro i turchi, aderendo a una lega che papa Innocenzo VIII stava creando allo ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] sovrano e fece del buddismo la religione dello Stato. L'Impero dei Maurya si dissolse al Arabi iniziarono a stabilirsi nella valle dell'Indo. Ma divenne un fattore di effettiva trasformazione degli con la creazione della Lega musulmana. Nel 1914 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ebrei e gli zingari hanno per secoli peregrinato per l’Europa, vivendo costantemente [...] rivolto al passato, il che ci lega all’eterno che, a sua volta, jazzitalia.it
L’Europa è stata solcata da due importanti diaspore: quella degli ebrei, scatenatasi dopo la distruzione variegato, popolato da Spagnoli, Arabi, Ebrei sefarditi e Berberi. ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...