CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] gli rimproveravano l'interruzione degli studi, a fare ritorno a Montella, vi fondò una sezione socialista e una lega di contadini e di 'avvertimento che le armi usate contro gli Arabi sarebbero state presto adoperate contro il proletariato italiano. A ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] movimenti non è tanto il loro essere stati animati da giovani, ma i diversissimi sistemi le celebrazioni, perché la Lega Nord e i suoi analogo si riscontra oggi nei paesi arabi dove, tra i manifestanti scesi furono meno numerose degli uomini: ma senz ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (Ὄλυμπος)
C. Bayburtluoglu
Città situata a O del golfo di Antalya, tra Phaselis e il Capo Gelidonya, alle pendici meridionali del monte chiamato Çirali-Yanartaş, [...] sorgeva sulla montagna a S di O. erano stati a lungo utilizzati, nel corso del I sec. motivo per cui la città venne radiata dalla Lega Licia; nel 78 a.C., dopo la conseguenza delle sempre più frequenti invasioni degliArabi nel VII secolo. A partire ...
Leggi Tutto
Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] seguì un periodo di instabilità che si protrasse sino alla fine degli anni Cinquanta, nel quadro di una crescente ostilità verso i Britannici e poi verso lo Stato di Israele. Membro della Legaaraba dal 1945, l'Iraq si avvicinò progressivamente agli ...
Leggi Tutto
HARRĀN (babilonese Kharrām, ebraico Hārān; Κάρραι, Carrhae)
M. Falla Castelfranchi
Città della Turchia orientale, c.a 40 km a SE di Edessa (odierna Urfa). Centro storicamente importante fin dal II millennio [...] Assiri e Siriani, Romani e Persiani, Arabi e Bizantini, Crociati e Turchi.
La condizioni ai tempi degli attacchi di Šābuhr VI secolo. Entro le mura sono state rinvenute le tracce di una basilica a fasi della moschea si lega all'attività, nella zona ...
Leggi Tutto
Husain (propr. H. ibn Talal)
Husain
(propr. H. ibn Talal) Re di Giordania (Amman 1935-ivi 1999). Proclamato re, ancora minorenne, l’11 ag. 1952, quando il padre Talal ibn ̔Abdullah fu deposto per [...] di mediazione fra Stati Uniti e Israele da un lato e la resistenza palestinese dall’altro. Alla conferenza della Legaaraba tenutasi ad Amman popolazione transgiordana di origine beduina. Nel corso degli anni Novanta intensificò la sua opera di ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...