L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] occidentale del medio corso dell'Eufrate, nella Repubblica Araba di Siria, a est di Aleppo. L pensare a una sorta di lega amministrativa per questo periodo e mentre quello urbico, di cui è stato scavato uno degli accessi, fu eretto solo durante Leilan ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] la produzione ceramica si distingue un'area che lega la zona di Malatya con la Siria Araba di Siria, sovente nell'ambito di progetti di salvataggio delle aree degli invasi di bacini artificiali di dighe sul Khabur e l'Eufrate. Uno stimolo è stato ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] viaggiatori arabi, battaglia di Micale. Nel 478 entrò nella Lega delioattica, pagando un tributo annuo di ben pensa che fossero le scuderie degli Azzurri e dei Verdi e quello di Giustiniano.
Nel 421 sarebbe stata costruita una cisterna a cielo aperto ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] occupante, Arabi del posto, avidi d'impadronirsi del legname degli scaffali, avevano invaso i locali già vuoti, essendo state messe e rivela legami con altre città e la costituzione d'una lega fra C. e la sua quasi perpetua rivale Barce, roccaforte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] anche da alcuni contenitori in lega di rame ad alto tenore l'India e i Paesi Arabi, mentre le città-stato meridionali, tra cui occorre . L'ultima fase è stata invece datata indirettamente, in base alla presenza degli utensili in ferro, intorno al ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] fino a quando la pressione degliArabi verso il Mediterraneo non sfociò nelle Marocco). Un altro elemento che lega la Grande moschea maghrebina alla al sec. 10°, quando l'intero muro di fondo è stato spostato più a S. Da notare a Susa la piccola ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] tempo dei Solanki, fu infine devastata dagli Arabi nell'VIII sec. d.C. La quattro ruote. Il metallo è una lega binaria rame-stagno con percentuali, degli Yadava qui migrati, secondo una tradizione, da Dwarka. Le evidenze dell'ultimo periodo sono state ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Arabi si diffonderanno poi in Europa e costituiranno la base di prontuari ad uso degli artisti e degli centroamerinde è stata resa possibile con l'analisi comparata degli isotopi del rivestita da una lamina moderna in lega di rame, con la scena della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] del ferro di Atranjikhera (1000 a.C. ca.) sono stati rinvenuti due oggetti di lega di rame pesante: uno contiene il 6,28% di IV, 17, 7).
Nell'Atharvaveda (Veda degli Atharvan; IV, 10, 1-7) è popolare berillo verde). In arabo e in persiano questo ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] testi in arabo, scritti a inchiostro su marmo. La decadenza del complesso è stata messa dagli tipologie che testimoniano l'utilizzo degli ambienti del palazzo anche nella -1350), a cura di A. Bacchi della Lega, B. Bagatti, Jerusalem 19452, pp. 10 ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...