ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] dello stato fu definito provvisoriamente nelle convenzioni di armistizio stipulate fra Israele e i paesi della Legaaraba: con il govemo di dollari a Israele. Nonostante la minaccia deglistatiarabi di boicottare i prodotti tedeschi, il trattato ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano (Damasco 1895 - Il Cairo 1961). Già nel 1913 fu uno degli organizzatori a Parigi del Congresso arabo, che stabilì la linea politica degliArabi nella guerra del 1914-18. Si dedicò [...] indipendenza deglistatiarabi, Legaaraba, dopo le sanguinose insurrezioni del maggio, ottenne l'evacuazione di tutte le truppe francesi. Dimissionario nell'autunno 1945, si adoperò a stringere i legami di collaborazione fra gli statiarabi ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] Legaaraba come unico rappresentante legittimo del popolo palestinese, nel novembre ottenne tale riconoscimento anche da parte dell'ONU, che le attribuì lo status di osservatore permanente, e negli anni successivi dalla maggior parte degliStati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] espropriati i beni degli Ebrei e degli Italiani residenti in L., che abbandonarono quasi completamente il paese. L’ideale panarabo fu a lungo perseguito dalla L., che ripetutamente si impegnò in progetti di federativi con altri Statiarabi, che non ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] paese più popoloso del mondo. Molti degliStati più popolosi dell’A. hanno incrementi Legaaraba. Indipendenza dell’India, guidata da Jawaharlal Nehru; in un clima segnato da violenze tra indù e musulmani si giunge alla costituzione di due Stati ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] del popolo palestinese e negli anni successivi dalla maggior parte degliStati e da numerose organizzazioni internazionali; dal 1976, divenne membro a pieno titolo della Legaaraba.
Malgrado questi successi, la sua posizione fu indebolita dopo il ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Arabi, Afghanistan, Gran Bretagna. Il disavanzo della bilancia commerciale è però progressivamente aumentato, e in parte è bilanciato dalle rimesse degli emigrati, in parte da aiuti finanziari internazionali.
Il P. fu costituito come StatoLega ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] 1962 dovette nominare di nuovo il fratello primo ministro e ministro degli Esteri.
Il conflitto fra i due fratelli si risolse nel novembre sostenuto dalla LegaAraba. Abdullah si è inoltre impegnato nel rinsaldare le relazioni con gli Stati Uniti e, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] rivendicava il territorio di quest’ultimo. Dopo un intervento della Legaaraba, la crisi fu risolta dal rovesciamento di Qāsim (1963) schieramento arabo moderato e filoccidentale, contribuì al sostegno finanziario dell’OLP e degliStati direttamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di predominanza politica dell’uno o dell’altro popolo (Goti, Longobardi, Arabi e così via), a partire dal 6° sec. d.C. incisero determinano le iniziative e gli spostamenti degliStati italiani. Si giunge così alla lega antifrancese, o santa, del 1511 ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...