(gr. ῎Αβδηρα) Antica città presso la costa della Tracia greca a E della foce del Nesto (od. Mesta). Fondata alla metà del 7° sec. a.C. da coloni di Clazomene, e quasi subito distrutta da Traci fu ricostruita [...] cento anni dopo. Fece parte della legadelio-attica e, dalla metà del 4° sec. a.C., del regno macedonico. Saccheggiata nella guerra dei Romani contro Perseo (170 a.C.), fu riconosciuta libera dal Senato romano. Perse importanza in età imperiale. ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτμῳ) Città della Ionia.
STORIA
Fece parte della legadelio-attica e più volte fu assalita dai vicini dinasti di Caria. Al 4° sec. a.C. risalgono le mura che circondano ancora la [...] città per oltre 6 km. Entro le mura si conservano il tempio di Atena, il buleuterio, il teatro e altre costruzioni sacre e civili. La città mantenne una certa importanza in età romana (coniò monete d’argento ...
Leggi Tutto
Epigrafista tedesco (Klein-Neuhausen, Weimar, 1838 - Berlino 1903), prof. (dal 1886) all'univ. di Berlino. Studiò i monumenti dell'antichità greca, particolarmente le epigrafi attiche. Per le Inscriptiones [...] Graecae curò i volumi delle iscrizioni attiche fra la fine del 5º sec. a. C. e l'età augustea; delle sue numerose pubblicazioni di epigrafia e storia è notevole quella relativa alla legadelio-attica (Urkunden und Untersuchungen zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
Peloponneso, guerra del
La più cruenta guerra combattuta nell’antichità tra popoli greci (431-404 a.C.). Fu provocata dall’antagonismo delle maggiori leghe politiche greche del sec. 5° a.C., la Lega [...] Legadelio-attica. I motivi di dissenso che scatenarono il conflitto (intervento di Atene nelle vicende interne di Corcira e Potidea; blocco ateniese del che si giungesse a una soluzione pacifica. La guerra del P. si divide in varie fasi. Nella prima ...
Leggi Tutto
Nasso
Isola della Grecia, la più grande delle Cicladi. Dominata, nell’Età del bronzo, dalla cultura «cicladica» e stabilmente abitata in età micenea, dal sec. 9° al 4° a.C., N. prosperò grazie al commercio [...] del vino e alle cave di marmo. Ebbe predominio sulle Cicladi (sec. 6°); dal 478 fece parte della Legadelio-attica, e nel 338 passò sotto il dominio macedone. Conquistata dai romani, fu inclusa nella provincia d’Asia (132 a.C.). ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] , pace che, mentre segnava la fine della politica ateniese di espansione in Oriente, svuotava di contenuto la legadelio-attica costituita apposta per combattere i Persiani. L'occupazione dell'Eubea ribellatasi condusse a un intervento spartano; non ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del [...] alle guerre persiane, di cui la rivolta ionica era stata uno dei moventi, gli I., dopo aver fatto parte della legadelio-attica (478) ed essersi ribellati ad Atene (441-439), caddero nuovamente in potere dei Persiani con la pace di Antalcida (386 ...
Leggi Tutto
WADE-GERY, Henry Theodore
Storico inglese dell'antichità, nato il 2 aprile 1888. Fellow ad Oxford dal 1914 al 1939, poi Wykenham professor dal 1939 al 1953 e fellow al Morton College dal 1953 al 1958 [...] edizione delle Pitiche di Pindaro; particolarmente importante la sua collaborazione alla pubblicazione delle liste dei tributi della Legadelio-attica (Athenian Tribute Lists, Cambridge Mass., 1939-53, con gli americani B. D. Meritt e M. F. McGregor ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] metropoli e di fornire contingenti militari, e non possono condurre una politica estera autonoma; i membri della legadelio-attica sono tenuti a corrispondere tributi ad Atene, a ospitarne guarnigioni e devono subire numerose ingerenze nel proprio ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] dei singoli membri fu annullata dalla preponderanza di una città egemone. Questo avvenne nella lega panellenica fondata nel 478 per combattere i Persiani (➔ Delio-attica, Lega), in cui Atene finì con l’esercitare un vero dominio (ἀρχή); nella ...
Leggi Tutto
egemonia
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una...
ellenotami
ellenotamî s. m. pl. [dal gr. ἑλληνοταμίαι, comp. di ῎Ελληνες «Elleni» e ταμίας «tesoriere»]. – I dieci tesorieri dell’antica lega delio-attica, normalmente uno per ciascuna tribù attica, che avevano l’incarico di esigere i tributi...