SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] cerimonie religiose della famiglia e un reciproco vincolo sacrale lo lega al padrone. Lo schiavo fa dunque parte dell'οἶκος, che fu sottoscritta a Ginevra, per iniziativa della Società dellenazioni la già ricordata convenzione (resa esecutiva in ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] quelle delle nuove nazioni create dalla guerra.
Austria. - L'Impero austro-ungarico comprendeva già prima della guerra , anche con sede a Vienna, la Legadelle cooperative austriache.
La legge regolatrice delle cooperative è del 9 aprile 1873 ed ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] di ogni progresso legato alla sicurezza ed alla difesa dellenazioni, anche se di applicazione non immediata. In eliminato con l'impiego di tubi al cupronichel e di quelli in lega alluminio-ottone.
Diesel. - È ormai il tipo di macchina predominante ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] Torino 1930; J. Mazzei, Politica doganale differenziale e clausola dellanazione più favorita, Firenze 1930; Bigo, L'octroi de Paris Hannover, la Sassonia, il Brünswick, contro-lega difensiva, nell'interno della quale si ebbe una più piccola unione ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] sali si formano per neutralizzazione dell'idrato con l'acido, NH4OH + HCl = NH4Cl + H2O.
L'ammoniaca si lega ai derivati salini per dare Per il caso dellenazioni ricche in combustibili naturali, la via della scissione chimica dell'acqua fu ritenuta ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] sterline contratto nel giugno 1927 sotto gli auspici della Società dellenazioni in correlazione con la riforma monetaria e collocato centrale estone delle arti figurative (Eesti kujutavate kunstnikkude keskühing) di Tallinn, la Lega degli artisti ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Carlowitz arrotondare i confini meridionali della Croazia e Slavonia. Dopo la successiva Lega Santa del 1716-18, , Parigi 1915; A. Pernice, Origine ed evoluzione storica dellenazioni balcaniche, Milano 1915; St. Stanojević, Istorija sprskoga naroda ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] storia, Trieste 1925; C. Manfroni, Le condizioni odierne dell'Adriatico, in Lega Navale, 1905, fasc. 22-24; De Luca, Orient), Parigi 1911; A. Pernice, Origine ed evoluzione storica dellenazioni balcaniche, Milano 1915; R. Fauro, Trieste, Italiani e ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] è cercato di rendersi conto del rapporto che lega i fenomeni dello scambio. Ma erano teorie che non oltrepassavano il dallo stesso Smith che nel IV libro della sua opera sulla ricchezza dellenazioni cerca di confutare appunto il sistema fisiocratico ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] i primi scandagli dell'americano Dolphin (1851-52) e quelli dell'italiana Città di Milano per la posa del cavo italiano che ci lega all'America per questo, testessere la storia dell'espansione oceanica dellenazioni europee o la storia del commercio ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...